Mostra “Il cammino dei pastori. Storie di vita e del paesaggio lombardo”. Foto di Carlo Meazza 11-17 novembre, Milano, Piazza Città di Lombardia

Val San Giacomo (SO)A

La mostra, promossa dalla Direzione Generale Agricoltura in collaborazione con la Direzione Generale Cultura di Regione Lombardia, è aperta al pubblico dall’11 al 17 novembre in Piazza Città di Lombardia.

Le fotografie in mostra sono conservate presso l’Archivio di Etnografia e Storia Sociale della Direzione Generale Cultura e rese oggi disponibili per la pubblica fruizione sul sito dell’AESS.

In occasione della Giornata del Pastoralismo, istituita con legge regionale n.14/2022, l’11 novembre si celebra la ricorrenza con le immagini del fotografo Carlo Meazza, che per due anni ha seguito alcuni greggi tra le pianure e le montagne lombarde, attraversando le quattro stagioni.

L’esposizione vuole portare il visitatore all’interno di una realtà complessa come quella della pastorizia, e nello specifico pone l’accento sulla Transumanza, pratica che nel 2019 è stata riconosciuta dall’UNESCO come Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità. La transumanza non è soltanto una pratica sostenibile, ma anche uno stile di vita, un modo di organizzare lo spazio che si abita, dove esseri umani, mondo animale e natura coabitano in armonia.

Va sottolineta l’importanza culturale di una tradizione che ha modellato le relazioni tra comunità, animali ed ecosistemi, dando origine a riti, feste e pratiche sociali che costellano l’estate e l’autunno, segno ricorrente di una pratica che si ripete da secoli con la ciclicità delle stagioni in tutte le parti del mondo.

Le ricerche dell’Archivio di Etnografia e Storia Sociale sulla transumanza e sulle pratiche dell’alpeggio in Lombardia.

Archivi Aperti – X edizione, dall’11 al 20 ottobre 2024

Rete Fotografia presenta dall’11 al 20 ottobre 2024 la X edizione di Archivi Aperti, appuntamento fondamentale nell’ambito della cultura fotografica, rivolto a un pubblico non solo specialistico.

La nuova edizione dal titolo “Pagine di fotografia” affronterà il complesso rapporto tra Fotografia e Editoria, a partire dal convegno di apertura che si terrà venerdì 11 ottobre presso la Sala Marco Biagi di Regione Lombardia a Milano.

All’evento  parteciperanno  56 archivi fotografici in 30 città e comuni italiani distribuite in 10 Regioni. In Milano e Lombardia saranno  31 gli archivi fotografici aderenti, tra questi l’Archivio di Etnografia e Storia Sociale (AESS) di Regione Lombardia che aprirà al pubblico il suo archivio lunedì 14 ottobre 2024 alle 14.30. L’incontro ha il  titolo “Pagine di Etnografia”. (Ingresso N4 di Via Melchiorre Gioia n. 37, I° piano, Biblioteca AESS).

Luogo: Milano, Piazza Città di Lombardia, Palazzo Lombardia N4 (via Melchiorre Gioia), 1° piano

Prenotazione obbligatoria: grazia_aldovini@regione.lombardia.it  lise_begalli@regione.lombardia.it

 

 

L’elenco degli archivi partecipanti e il calendario sono consultabili sul nuovo sito della manifestazione www.archiviaperti.it.

Per iscrizioni al convegno di apertura:

https://www.eventbrite.it/e/archivi-aperti-pagine-di-fotografia-convegno-tickets-1008218076407,

Allegati:

Comunicato Stampa

Programma Convegno

 

XXII Ed. Tocatì, Festival Internazionale dei Giochi in Strada,13 -15/9/2024, Verona

Dal 13 al 15 settembre 2024 si terrà nelle piazze e nelle strade di Verona la ventiduesima edizione di Tocatì, Festival Internazionale dei Giochi in Strada, organizzato dall’Associazione Giochi Antichi in collaborazione con il Comune di Verona, con il sostegno della Regione del Veneto.

Un’edizione, dal titolo L’Italia che Gioca, che sceglie di spostare il Festival a Veronetta, una zona più decentrata rispetto al centro storico della città e vedrà la presenza per la prima volta delle comunità ludiche di tutte le regioni d’Italia per rafforzare la rete di Tocatì, un programma condiviso per la salvaguardia dei giochi e sport tradizionali –  di cui il Festival è l’azione principale – iscritto nel Registro delle Buone Pratiche di Salvaguardia del Patrimonio Culturale Immateriale UNESCO nel dicembre 2022 (info di dettaglio sul Sito di Regione Lombardia). Un’occasione unica per conoscere l’Italia attraverso il gioco e per scoprire il legame che da sempre lega a doppio filo territorio, cultura e storia.

Al Festival saranno presenti dei giochi collegati al cibo, al lavoro e alla vita nei campi, giochi da tavola ecc. La Lombardia è presente al Festival Tocatì con quattro giochi: Sbürla la rôda, Pirlì, Palla Elastica e Bisse del Garda, la loro partecipazione è resa possibile grazie al sostegno della Direzione Generale Cultura di Regione Lombardia che ha altresì sostenuto la candidatura UNESCO (per dettagli sulle  comunità di gioco di Regione Lombardia vedi il  Sito di Regione Lombardia).

Gli eventi collaterali sono inseriti in un ricco palinsesto: molti gli incontri incontri tra comunità ludiche, territori e istituzioni. Previste perfomance teatrali, spettacoli, laboratori creativi, in particolare, in collaborazione con l’Archivio di Etnografia e Storia Sociale di Regione Lombardia, il duo Valla & Scurati, insieme a due ballerini, accompagneranno il pubblico del Festival alla riscoperta del caratteristico repertorio delle “Quattro province” (Alessandria, Genova, Pavia e Piacenza), territorio composito dell’appennino ligure.

 

 

 

Per informazioni

Segreteria del Festival e Associazione Giochi Antichi

cell. 342 7842761 – cell. 3468083194

www.tocati.itinfo@tocati.it

www.associazionegiochiantichi.itinfo@associazionegiochiantichi.it

comunicazione@tocati.it

 

 

Transumanza culturale 2024 Malonno (Valle Camonica) – 11 maggio

Nell’ambito dell’accordo di collaborazione stipulato tra la Comunità Montana di Valle Camonica e Regione Lombardia per lo sviluppo di alcune azioni del progetto transfrontaliero Interreg Alpine Space “AlpTextyles“, sono previste diverse iniziative tra le quali l’evento Transumanza Culturale 2024 che si terrà a Malonno (BS), il prossimo 11 maggio con il coinvolgimento del mondo pastorale e di tutta la cittadinanza. Per una giornata intera la via dei pastori si trasforma in un luogo di aggregazione che racconta la filiera della lana. Si camminerà con un gregge da mattina a sera attraverso un percorso tra incontri e racconti nel cuore della Valle Camonica.

 

La transumanza è stata inserita nel 2019 nella Lista Rappresentativa del Patrimonio Culturale Immateriale UNESCO grazie a un processo di candidatura transnazionale promosso da Italia, Austria e Grecia ed è il tragitto che in primavera porta le greggi dalle terre basse alle terre alte. I pascoli si rinnovano, a ogni passo il vello delle pecore lascia e raccoglie semi e la transumanza diviene pratica essenziale per l’equilibrio dell’ambiente montano.

 

Il progetto  “AlpTextyles” ha l’obiettivo della  salvaguardia e la valorizzazione del patrimonio tessile delle Alpi, attraverso la sperimentazione di soluzioni collaborative transnazionali per una rilocalizzazione della filiera del tessile in termini di circolarità, sostenibilità e innovazione dei saperi tradizionali. L’Archivio di Etnografia e Storia Sociale di Regione Lombardia è impegnata come partner del progetto nell’attuazione di interventi su casi pilota del tessile presenti sul territorio lombardo in un’ottica di scambio e confronto con il partenariato internazionale. Nello specifico sono stati individuati Valle Camonica e il Macìl il Centro per l’itineranza e la lana a Malonno, per lo sviluppo di una filiera della lana circolare e sostenibile da un punto di vista sociale e ambientale.

 

Transumanza culturale 2024 è stato concepito come un evento costruito dal basso con il coinvolgimento di tutte le figure che partecipano alla sostenibilità della filiera della lana, dai pastori che continuano scegliere di fare questo lavoro, alle associazioni locali che hanno saputo riscoprire e riattivare le competenze artigianali necessarie a ridare valore alla lana, innovare i manufatti per portarli all’attenzione del consumatore in termini di sostenibilità e circolarità, e infine portare questo mondo all’attenzione dei ragazzi e delle scuole. Gli obiettivi generali sono quelli di riportare all’attenzione dell’opinione pubblica e della governance locale e sovralocale il tema della lana, il suo lavaggio, la sua trasformazione lungo una filiera etica e circolare e di aggregare le buone pratiche di recupero delle specie di pecore delle Alpi, di trasformazione della lana, di valorizzazione del lavoro femminile, di riconoscimento dei manufatti tessili artigianali.

 

Per la presentazione di questa iniziativa, e delle altre attività del progetto AlpTextyles, è convocata presso il Comune di Malonno una conferenza stampa, alla presenza degli Enti organizzatori e dei referenti di progetto, il giorno lunedì 6 maggio alle ore 15,30.

 

Locandina e programma della giornata

Save the date

Per iscriverti compila il form

 

Per informazioni: codadilana@gmail.com

Website Progetto AlpTextyles

 

Transumanza Culturale 2024 è un’iniziativa di Regione Lombardia – Direzione Cultura – Archivio di Etnografia Storia Sociale,  Ersaf – Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e all’Ambiente con Comunità Montana di Valle Camonica – Servizio Cultura e Valorizzazione del territorio, Comune di Malonno, Macìl Centro per l’itineranza e la lana, Associazione Codadilana.

L’evento è realizzato con il supporto della comunità di Malonno e delle diverse associazioni attive localmente quali la Proloco di Malonno e Sonico, il Gruppo Scout di Malonno e la Protezione Civile di Malonno.

 

 

 

 

Progetto Alptextyles: delegazione di artigiane tessili della Valle Camonica incontrano artigiane Slovene

S3_nNell’ambito del progetto “Alptextyles” –  Programma Alpine Space 2021-2027, promosso dall’Archivio di Etnografia e Storia Sociale di Regione Lombardia che coinvolge diversi partner europei e in collaborazione con il servizio Cultura della Comunità Montana di Valle Camonica, si sono svolte recentemente alcune giornate intense di scambio e conoscenza reciproca a Skofja Loka, tra una delegazione di donne della Valle Camonica appartenenti alle associazioni Fili di Ca’Mon e  Codadilana  e alcune artigiane riunite dal centro di arte applicata della cittadina Slovena. il progetto  vede queste  donne impegnate  nella salvaguardia e nel futuro sostenibile relativamente al  tema delle arti tessili e le filiere della lana.

 

Evento: “Il patrimonio tessile vivente delle Alpi” (Progetto AlpTextyles) – 12 marzo

Vi invitiamo all’evento “Il patrimonio tessile vivente delle Alpi”, organizzato dal progetto cofinanziato dall’UE “AlpTextyles” e dalla Regione Auvergne-Rhône-Alpes, con il sostegno della Presidenza slovena di EUSALP, martedì 12 marzo 2024 a Lione (Francia).

 

L’evento presenta i risultati del progetto “AlpTextyles”, mostrando gli studi sul comportamento dei consumatori, sulle pratiche del settore e le iniziative comunitarie volte a promuovere la sostenibilità e l’innovazione nel settore tessile alpino. La giornata prevede tavole rotonde e una mostra che presenterà i risultati del primo anno di lavoro del progetto attraverso discussioni su circolarità, collaborazione e innovazione all’interno del mercato tessile alpino e delle catene del valore.

In allegato: il programma della giornata

 

Per garantire la tua partecipazione, registrati utilizzando il seguente link Eventbrite: https://www.eventbrite.com/e/the-living-textile-heritage-of-the-alps-tickets-773606145807

Per ulteriori informazioni su “AlpTextyles”, visita il sito web di Alpine Space e la pagina LinkedIn dedicata.

 

Dettagli dell’evento:

Data: martedì 12 marzo 2024

Orario: 09.30 – 18.00

Ubicazione: Hôtel de Région, Lione, Francia

World Anthropology Day 2024, Milano e Torino 15 – 17 febbraio

“Divers3 Diseguali: quel che ci unisce e quel che ci divide” è il titolo della sesta edizione del World Anthropology Day 2024 che si snoderà tra Milano e Torino dal 15 al 17 febbraio 2024 con 84 appuntamenti gratuiti, fruibili nelle due città, all’insegna dell’antropologia inserita nei tessuti urbani.

L’evento è promosso dal Dipartimento di Scienze Umane dell’Università Milano-Bicocca, in collaborazione con il Dipartimento di Lingue, Letterature, Culture e Mediazioni della Statale di Milano, con il Dipartimento di Studi Umanistici dello IULM (Istituto Universitario di Lingue Moderne) e con il Dipartimento di Culture, Politica e Società e il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università di Torino.

L’Archivio di Etnografia e Storia Sociale di Regione Lombardia parteciperà all’evento con un incontro a Palazzo Lombardia dal titolo: “Patrimonio culturale immateriale e sostenibilità. Una nuova sfida globale”.

Descrizione: La definizione di Patrimonio Culturale Immateriale, così come riconosciuto dalla Convenzione del 2003, include in sé i fattori strategici per la salvaguardia della diversità culturale e per lo sviluppo sostenibile dei territori. Contribuisce allo sviluppo sostenibile nel rispetto delle sue tre dimensioni (economica, sociale e ambientale) seguendo i principi della Convenzione e il sesto capitolo delle Direttive Operative, dedicato alla salvaguardia dell’ICH e allo sviluppo sostenibile applicato a livello nazionale. Le tre dimensioni, insieme alla pace e alla sicurezza, non sono sfere di azione separate, ma sono strettamente correlate. Il Patrimonio Culturale Immateriale può contribuire efficacemente allo sviluppo sostenibile lungo ciascuna delle sue tre dimensioni, e la sua salvaguardia ne è requisito essenziale.

Palazzo Lombardia, ore 10 – Piazza Città di Lombardia – Ingresso N4 – Da Via Melchiorre Gioia 37

Per iscrizioni scrivere a: lise_begalli@regione.lombardia.it

Facebook

Instagram

@intagiblesearch

#AnthroDay2024

#WorldAnthropologyDay

Settimana degli Archivi Aperti, IX edizione: ringraziamenti

L’Archivio di Etnografia e Storia Sociale di Regione Lombardia ringrazia tutti coloro che hanno partecipato all’evento tenutosi in data 17 ottobre presso Palazzo Lombardia dal titolo “L’Archivio degli Archivi” nell’ambito della settimana degli Archivi Aperti – XI edizione – organizzato da Rete Fotografia.

Sul sito www.retefotografia.it è possibile trovare tutte le informazioni circa la manifestazione conclusa e le attività in generale dell’associazione, inoltre, ricordiamo che gli appuntamenti in streaming di Rete Fotografia sono disponibili su YouTube: https://www.youtube.com/c/ReteFotografia.

In allegato il comunicato stampa sulla chiusura della settimana, con un consuntivo molto positivo di questa edizione e la conferma della prossima nel 2024, la decima, che si terrà come consueto nella seconda metà del mese di ottobre.

Comunicato stampa

IMG_20231017_181438_ridottaIMG_20231017_164654_ridotta

Settimana degli Archivi Aperti, IX edizione – dal 13 al 22 ottobre 2023

Dal 13 al 22 ottobre 2023 torna la IX edizione della settimana degli Archivi Aperti, promossa da Rete Fotografia, che si svolgerà in numerose città italiane con un ricco calendario di aperture straordinarie alle collezioni fotografiche di enti, musei, associazioni, fondazioni, studi di fotografi professionisti, visite online, mostre e workshop. La nuova edizione coinvolge 65 archivi – di cui 24 nuovi partecipanti – in 13 regioni italiane con una forte adesione a Milano e in Lombardia, ma anche in Piemonte, Centro e Sud Italia.

Il tema di quest’anno è: “Gli archivi dei fotografi italiani: un patrimonio da valorizzare. La fotografia nel nostro Paese è un bene culturale tutelato, ma per gli archivi dei fotografi la realtà odierna si presenta sfaccettata e soprattutto incerta. Dare valore agli archivi dei fotografi oggi significa investire nel lungo periodo sul loro valore culturale, predisponendo risorse economiche per favorirne l’accessibilità, lo studio, la catalogazione e la digitalizzazione, sensibilizzando gli stessi fotografi e garantendo che quel patrimonio possa essere sin d’ora trasmesso e conosciuto da tutti.

Il convegno di apertura si svolgerà venerdì 13 ottobre 2023 alle ore 15 al Castello Sforzesco di Milano, Un’occasione di confronto tra enti e istituzioni che stanno lavorando per la tutela e la valorizzazione degli archivi dei fotografi italiani, per favorire la più ampia riflessione e delineare possibili risposte ai quesiti più frequenti in vista di concreti e condivisibili orizzonti progettuali. All’incontro partecipano anche alcuni fotografi presentando le diverse scelte operate per la valorizzazione del proprio archivio.
L’appuntamento conclusivo sarà presso la sede milanese di Fondazione AEM, domenica 22 ottobre 2023 alle ore 17 partendo dalle considerazioni emerse durante l’incontro di apertura per riflettere su tutta la manifestazione.

All’interno della settimana, AESS organizza un incontro in sede (Palazzo Lombardia, piazza Città di Lombardia 1, Milano) martedi 17 ottobre 2021 alle ore 14,30. Saranno presentati alcuni fondi fotografici sul tema della settimana oltre che un’introduzione generale dell’archivio e sull’uso delle immagini della ricerca etnografica.

In allegato: Comunicato Stampa della manifestazione

Il calendario definitivo degli appuntamenti sarà consultabile a breve sul sito di Rete Fotografia:  www.retefotografia.it.

Ufficio stampa | Alessandra Pozzi Tel. +39 338.5965789, press@alessandrapozzi.com 

 

Immagine: © Archivio AESS – D.G. Cultura – Regione Lombardia – Fondo Simone Magnolini

 

Avviso selezione di un “Designer di comunità” nell’ambito del progetto AlpTextyles

Regione Lombardia, in collaborazione con la Comunità Montana Valle Camonica,  copartecipa al progetto  “ALPTEXTYLES” finanziato dal Programma Alpine Space 2021-2027. Questa iniziativa, sottoscritta il 15 giugno 2023, mira alla salvaguardia e valorizzazione del patrimonio tessile alpino. Sono dodici le organizzazioni partner, provenienti da sei paesi alpini, che partecipano al progetto per lo sviluppo di soluzioni collaborative, focalizzate sulla rilocalizzazione delle catene del valore tessile eco-sostenibile. Soluzioni pilota replicabili, attente e sensibili alle risorse culturali e naturali “Made in the Alps”. In particolare, la Valle Camonica sarà coinvolta nella sperimentazione di attività che intendono coinvolgere le comunità di pratica e le scuole del tessile in iniziative di salvaguardia partecipata e di capacity building per la rivitalizzazione e la trasmissione di pratiche e saperi tradizionali legati al patrimonio tessile alpino.

Siamo alla ricerca di un esperto senior “Designer di Comunità”con competenze in progetti di salvaguardia partecipata e una profonda conoscenza dei contesti alpini in grado di guidare l’iniziativa nel cuore di Malonno, in Valle Camonica e che seguirà il progetto come facilitatore di processi.

Il progetto avrà una durata di 12 mesi e si svolgerà a partire dal mese di ottobre 2023 con il coordinamento del Servizio Cultura della Comunità Montana in collaborazione con i referenti dell’Archivio di Etnografia e Storia Sociale di Regione Lombardia e con un Heritage expert individuato dal gruppo di lavoro.

Le domande, complete degli allegati, dovranno pervenire esclusivamente via PEC all’indirizzo protocollo@pec.cmvallecamonica.bs.it entro le ore 12,00 del giorno 20 settembre 2023.

Il compenso previsto è pari a € 10.000,00 (diecimila) lordi comprensivi di IVA e ritenute di legge.

Tutte le informazioni, i requisiti di partecipazione e i criteri di valutazione sono dettagliatamente indicati nell’avviso pubblicato sul sito della Valle Camonica