10ª Festa transfrontaliera Lo Pan Ner – I Pani delle Alpi Ottobre 2025

La Festa de Lo Pan Ner è un evento transfrontaliero dedicato al pane di segale ed al cibo delle Alpi. Ogni anno, ad ottobre, numerose comunità alpine si riuniscono per celebrare il pane ed il cibo delle Alpi, si accendono forni antichi, si inforna il pane tradizionale di segale, si organizzano laboratori e momenti di convivialità in stile alpino.

Lo Pan Ner – Un’iniziativa promossa da: Regione Valle d’Aosta, Regione Lombardia in collaborazione con ERSAF, Aree Protette dell’Ossola in Regione Piemonte, S l o v e n i a (Ragor), Parc naturel régional du massif des Bauges (FR), Polo Poschiavo del Canton Grigioni (CH).

 

CLICCA QUI PER MAGGIORI INFORMAZIONI

TOCATÌ – Festival internazionale dei giochi in strada – Verona dal 19 al 21/09/2025

In questa XXIII edizione di Tocatì ospite d’onore i Māori della Nuova Zelanda. Dal 19 al 21 settembre, le piazze di Veronetta si trasformeranno in uno spazio di incontro tra mondi lontani, gioco, memoria e comunità.

Danze, racconti, canti e i Ngā taonga tākaro, i giochi tradizionali Māori, daranno voce a una cultura viva, profondamente connessa alla terra, al tempo e agli antenati.
Accanto agli ospiti d’onore, troveremo i giochi italiani e le comunità di gioco di Regione Lombardia.

Un’edizione speciale, che celebra il gioco come linguaggio universale e ponte tra culture, generazioni e territori.

Scoprite tutto il programma del festival alla pagina dedicata!

Conferenza evento finale Alptextyles, Milano 11/7/2025

Venerdì 11 luglio 2025 a Milano, è prevista una Conferenza a Confindustria moda dal titolo “Patrimonio e innovazione per un ecosistema tessile alpino circolare” –  Prospettive, soluzioni e alleanze per le catene dei valori regionali di domani.

E’ l’evento finale del Progetto Alptextyles che ospita una serie di conversazioni con la partecipazione di PMI alpine, istituzioni culturali, decisori politici e giovani. Questi dialoghi esplorano il ruolo delle conoscenze locali e del patrimonio culturale nell’innovazione sostenibile del settore tessile.

Il focus è su pratiche circolari, salvaguardia del patrimonio e sviluppo di raccomandazioni politiche a sostegno di economie resilienti e radicate nei territori. Mettendo in connessione prospettive diverse, AlpTextyles valorizza la collaborazione tra regioni alpine e generazioni.

Sono previste tre tavole rotonde :

Tavola rotonda 1
Fili del cambiamento: innovazione climatica per le PMI alpine

Tavola rotonda 2
Intessere il futuro: salvaguardare il patrimonio tessile alpino

Tavola rotonda 3
Verso la circolarità: strumenti politici per un paesaggio tessile sostenibile

 

Programma completo

11 luglio, 8:30 – 13:30 – Confindustria Moda Final Conference AlpTextyles
Via Alberto Riva Villasanta 3, Milano (IT)

Per ulteriori informazioni:

https://www.alpine-space.eu/event/alptextyles-finale-event-conference-at-confindustria-moda/


		

In Archivio – Milano 09.04.2025

Il 9 aprile 2025 si terrà la sesta edizione del convegno “In Archivio”, organizzato da Editrice Bibliografica e CAeB, con il supporto della Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia e il patrocinio di ANAI – Associazione nazionale archivistica italiana.

La direzione scientifica, come da tradizione affidata a Gabriele Locatelli e Lorenzo Pezzica, si concentrerà sul concetto di “Oltre”. Oltre come superamento di barriere territoriali, di competenze, di discipline, valori e utenze nel mondo degli archivi.

 

Quest’anno “In Archivio” per la prima volta si svolgerà in una data autonoma distaccandosi dal più ampio programma del Convegno delle Stelline di cui tradizionalmente fa parte. Durante il Convegno delle Stelline, previsto per il 12 e 13 marzo 2025 presso Palazzo Lombardia, si svolgeranno presentazioni anticipate su quanto avverrà nel mese successivo.

 

All’interno dell’evento del 9 aprile, segnaliamo l’incontro “#AESS – Living Archives. Patrimoni digitali per le nuove generazioni“, organizzato dall’Archivio di Etnografia e Storia Sociale di Regione Lombardia (AESS) e coordinato da Agostina Lavagnino e Laura Losito, alle ore 14.15 – 17:15, gruppo 2 presso Biblioteca Marzio Tremaglia.

 

L’Archivio di Etnografia e Storia Sociale della Direzione Generale Cultura di Regione Lombardia conserva collezioni documentarie multimediali di grande interesse storico e contemporaneo. Collezioni che mostrano non solo i protagonisti della vita della regione, ma anche quella dei cittadini il cui cammino è spesso intrecciato da creatività e produzione, uomini e donne che hanno modellato attraverso il lavoro il proprio territorio e che ogni giorno creano le condizioni sociali e culturali della loro vita comune. Il nuovo progetto di digitalizzazione dell’Archivio, nell’ambito dell’Azione 1.2.1 del PR FESR 2021-2027, contribuisce alla creazione di un catalogo universale, accessibile a chiunque, in particolare alle generazioni più giovani, uno strumento che potrà servire alla ricerca, alla scuola, ai servizi educativi di ogni ordine e grado, alle produzioni artistiche che possono usufruire di documentazione preziosa per creare opere d’arte innovative e interattive.

I progettisti del Corso in Design e Tecnologie digitali per il patrimonio culturale intangibile ospiti in AESS – 13/3/2025

Un dialogo tra competenze Design&Humanities e sfide progettuali.

Il 13 marzo 2025, l’Archivio di Etnografia e Storia Sociale (AESS) di Regione Lombardia ospita i partecipanti al Corso di Perfezionamento in Design e Tecnologie digitali per il patrimonio culturale intangibile

Il corso è nato grazie al finanziamento PNRR CHANGES  e dalla collaborazione tra il Politecnico di Milano e l’Università degli Studi di Milano, con il coordinamento scientifico della Prof.ssa R. Trocchianesi e del Prof. F. Tissoni. Venti professionisti, selezionati su 110 candidature, hanno intrapreso un percorso di formazione per apprendere e integrare approcci Design&Humanities e applicazioni tecnologiche contemporanee per la valorizzazione del patrimonio culturale intangibile.

La visita alla mediateca AESS/Biblioteca Marzio Tremaglia, negli spazi di Palazzo Regione Lombardia, è un significativo incontro che permette ai giovani professionisti specializzati di scoprire alcuni fra i più interessanti Fondi Fotografici e le pratiche di conservazione e digitalizzazione messe in atto per renderli accessibili e fruibili, grazie alla testimonianza diretta della Dott.ssa L. Losito, fotografa e archivista.
Attraverso il dialogo con la Responsabile dell’Archivio, Dott.ssa A. Lavagnino, i partecipanti esploreranno anche i progetti sostenuti dalla Regione Lombardia, dalle comunità e da un numeroso network di soggetti che negli anni hanno sperimentato processi di co-design cross-mediali e multidisciplinari per supportare azioni di salvaguardia e rilancio del patrimonio culturale intangibile. Infine sarà l’occasione per condividere gli esiti dei Project Work sviluppati dai partecipanti al Corso che hanno adottato un approccio design-driven e curatoriale per definire meta-progetti in contesti applicativi ad alta densità culturale. Cinque Project Work caratterizzati da contributi multidisciplinari di area communication&data visualization, digital storytelling&audiovisual languages, multimedia technologies&interactive exhibit, sound design.

Di seguito i titoli:
-Pronto chi favola? (di Claudia Conserva – Emanuela Giovannoni – Marilia Pederbelli -Maddalena Raffaetà);
Le atmosfere di Pinocchio. Un percorso transmediale (di Paola Abbiati – Davide Ingiulla – Mariasofia Quaresima);
-Edizione Fantasma. Miti e leggende dell’editoria milanese
(di Ilaria Giorgetti – Andrea Morbio – Guido Ravasi);
Re-immaginare il fantastico. Alla scoperta di Auroria (di Chiara Boatti – Angelica Brugnano – Eleonora D’Agostino – Concetta Esposito);
Stretto In(di)visibile (di Alberto Calleo – Marta Toma – Giovanna Donvito – Anita Martinelli)

 

La giornata è una preziosa occasione per incentivare la relazione tra giovani professionisti specializzati, Enti culturali, comunità e contesti applicativi, tentando di rispondere alla sfida più che mai contemporanea: in che modo le tecnologie digitali e approcci Design&Humanities possono supportare la valorizzazione del patrimonio culturale intangibile?

 

 

Call “Modellare il tempo. Living heritage nel territorio alpino”

Modellare il tempo. Living Heritage nel territorio alpino è un’iniziativa di sensibilizzazione e comunicazione del living heritage lombardo, a sostegno della trasmissione di pratiche e saperi tradizionali alle generazioni più giovani, attraverso la realizzazione di prodotti di comunicazione innovativi.

L’iniziativa individua come casi pilota due territori alpini lombardi (Valcamonica | lavorazione artigianale del legno e Valtellina | lavorazione artigianale della pietra) su cui avviare la sperimentazione di un’azione di capacity building ICH e valorizzazione del living heritage che contamini la creatività contemporanea di giovani artisti/creativi con la sapienza e la tradizione delle comunità di pratica.

L’Archivio di Etnografia e Storia Sociale (AESS) di Regione Lombardia, in collaborazione con ERSAF e Codici Ricerca e Intervento, promuove una Call per la selezione di 12 giovani di età compresa tra i 19 e i 35 anni, che vogliono intraprendere un percorso formativo dedicato alla salvaguardia partecipativa dei saperi tradizionali di due comunità di pratica lombarde.

La Call è rivolta a studenti in formazione e giovani professionisti nei settori artistico-espressivi (arte, multimedia, video, fotografia, narrazione/storytelling, scrittura, illustrazione, arti performative, animazione, grafica, comunicazione, ecc.) e nelle discipline della ricerca antropologica, sociologica e delle dinamiche partecipative.

I partecipanti selezionati dalla Call acquisiranno la capacità di ascolto attivo verso le comunità ospitanti e i/le custodi delle loro pratiche, immaginando le modalità e gli strumenti più idonei per rappresentarle in modo creativo.

Il percorso formativo culminerà nella creazione di due opere collettive, concepite per coinvolgere e rappresentare i territori, rafforzando il legame profondo con le tradizioni delle comunità e i loro saperi immateriali locali e per offrire nuove forme di conoscenza e fruizione del patrimonio rivolte anche ad un pubblico di non addetti ai lavori.

Modellare il tempo. Living Heritage nel territorio alpino si inserisce nell’ambito del Progetto Attuativo triennale 2024-2026 ERSAF “Supporto alle iniziative di salvaguardia partecipata di Regione Lombardia e ai processi di rafforzamento delle reti locali e transnazionali a sostegno dei patrimoni culturali immateriali e alle candidature Unesco ICH”, in un’ottica di valorizzazione delle esperienze e dei risultati conseguiti nelle precedenti annualità, in continuità con gli obiettivi del progetto stesso.

Le candidature rimarranno aperte fino al 24 marzo 2025.

Bando completo

FORM di partecipazione

 

 

 

World Anthropology Day – Milano dal 20 al 22/02/2025

L’edizione 2025 del World Anthropology Day – Antropologia pubblica a Milano e Torino dal titolo “Futuri: Emergenti Negati Alternativi” si terrà il 20-21-22 febbraio 2025. La manifestazione è organizzata dall’Università degli Studi di Milano-Bicocca in collaborazione con numerosi partner pubblici e privati.

 

All’interno del ricco palinsesto di eventi segnaliamo l’incontro in data 21 Febbraio ore 14.00: “Seminare futuro. Raccogliere Comunità” organizzato dall’Archivio di Etnografia e Storia Sociale di Regione Lombardia (AESS). La Convenzione UNESCO del 2003 orienta da sempre le comunità di pratica e le istituzioni verso il cambiamento. Prospettive di futuri sostenibili attraverso il riconoscimento del patrimonio culturale immateriale e delle pratiche di salvaguardia partecipata che ispirano alla circolazione di esperienze e contaminazione tra progettualità trasversali. Le esperienze sono quelle delle comunità di pratica che sono da sempre in movimento, con le loro motivazioni, le loro conoscenze, espressione di saperi tradizionali e di profondi valori culturali. Verranno presentate buone pratiche di salvaguardia partecipata i cui protagonisti sono i giovani custodi di questi patrimoni.

Sede dell’incontro: Piazza Città di Lombardia, ingresso N4, primo piano.

Iscrizione e contatti

Prenotazioni: lise_begalli@regione.lombardia.it

Informazioni: maria_agostina_lavagnino@regione.lombardia.it

Tutto il programma su: Anthrodaymilano

Mostra “Il cammino dei pastori. Storie di vita e del paesaggio lombardo”. Foto di Carlo Meazza 11-17 novembre, Milano, Piazza Città di Lombardia

Pianura Mantovana

La mostra, promossa dalla Direzione Generale Agricoltura in collaborazione con la Direzione Generale Cultura di Regione Lombardia, è aperta al pubblico dall’11 al 17 novembre in Piazza Città di Lombardia.

Le fotografie in mostra sono conservate presso l’Archivio di Etnografia e Storia Sociale della Direzione Generale Cultura e rese oggi disponibili per la pubblica fruizione sul sito dell’AESS.

In occasione della Giornata del Pastoralismo, istituita con legge regionale n.14/2022, l’11 novembre si celebra la ricorrenza con le immagini del fotografo Carlo Meazza, che per due anni ha seguito alcuni greggi tra le pianure e le montagne lombarde, attraversando le quattro stagioni.

L’esposizione vuole portare il visitatore all’interno di una realtà complessa come quella della pastorizia, e nello specifico pone l’accento sulla Transumanza, pratica che nel 2019 è stata riconosciuta dall’UNESCO come Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità. La transumanza non è soltanto una pratica sostenibile, ma anche uno stile di vita, un modo di organizzare lo spazio che si abita, dove esseri umani, mondo animale e natura coabitano in armonia.

Va sottolineta l’importanza culturale di una tradizione che ha modellato le relazioni tra comunità, animali ed ecosistemi, dando origine a riti, feste e pratiche sociali che costellano l’estate e l’autunno, segno ricorrente di una pratica che si ripete da secoli con la ciclicità delle stagioni in tutte le parti del mondo.

Le ricerche dell’Archivio di Etnografia e Storia Sociale sulla transumanza e sulle pratiche dell’alpeggio in Lombardia.

 

Inaugurazione della mostra “Il cammino dei pastori”
Piazza Città di Lombardia, Milano, 11 novembre 2024

 

Archivi Aperti – X edizione, dall’11 al 20 ottobre 2024

Rete Fotografia presenta dall’11 al 20 ottobre 2024 la X edizione di Archivi Aperti, appuntamento fondamentale nell’ambito della cultura fotografica, rivolto a un pubblico non solo specialistico.

La nuova edizione dal titolo “Pagine di fotografia” affronterà il complesso rapporto tra Fotografia e Editoria, a partire dal convegno di apertura che si terrà venerdì 11 ottobre presso la Sala Marco Biagi di Regione Lombardia a Milano.

All’evento  parteciperanno  56 archivi fotografici in 30 città e comuni italiani distribuite in 10 Regioni. In Milano e Lombardia saranno  31 gli archivi fotografici aderenti, tra questi l’Archivio di Etnografia e Storia Sociale (AESS) di Regione Lombardia che aprirà al pubblico il suo archivio lunedì 14 ottobre 2024 alle 14.30. L’incontro ha il  titolo “Pagine di Etnografia”. (Ingresso N4 di Via Melchiorre Gioia n. 37, I° piano, Biblioteca AESS).

Luogo: Milano, Piazza Città di Lombardia, Palazzo Lombardia N4 (via Melchiorre Gioia), 1° piano

Prenotazione obbligatoria: grazia_aldovini@regione.lombardia.it  lise_begalli@regione.lombardia.it

 

 

L’elenco degli archivi partecipanti e il calendario sono consultabili sul nuovo sito della manifestazione www.archiviaperti.it.

Per iscrizioni al convegno di apertura:

https://www.eventbrite.it/e/archivi-aperti-pagine-di-fotografia-convegno-tickets-1008218076407,

Allegati:

Comunicato Stampa

Programma Convegno

 

XXII Ed. Tocatì, Festival Internazionale dei Giochi in Strada,13 -15/9/2024, Verona

Dal 13 al 15 settembre 2024 si terrà nelle piazze e nelle strade di Verona la ventiduesima edizione di Tocatì, Festival Internazionale dei Giochi in Strada, organizzato dall’Associazione Giochi Antichi in collaborazione con il Comune di Verona, con il sostegno della Regione del Veneto.

Un’edizione, dal titolo L’Italia che Gioca, che sceglie di spostare il Festival a Veronetta, una zona più decentrata rispetto al centro storico della città e vedrà la presenza per la prima volta delle comunità ludiche di tutte le regioni d’Italia per rafforzare la rete di Tocatì, un programma condiviso per la salvaguardia dei giochi e sport tradizionali –  di cui il Festival è l’azione principale – iscritto nel Registro delle Buone Pratiche di Salvaguardia del Patrimonio Culturale Immateriale UNESCO nel dicembre 2022 (info di dettaglio sul Sito di Regione Lombardia). Un’occasione unica per conoscere l’Italia attraverso il gioco e per scoprire il legame che da sempre lega a doppio filo territorio, cultura e storia.

Al Festival saranno presenti dei giochi collegati al cibo, al lavoro e alla vita nei campi, giochi da tavola ecc. La Lombardia è presente al Festival Tocatì con quattro giochi: Sbürla la rôda, Pirlì, Palla Elastica e Bisse del Garda, la loro partecipazione è resa possibile grazie al sostegno della Direzione Generale Cultura di Regione Lombardia che ha altresì sostenuto la candidatura UNESCO (per dettagli sulle  comunità di gioco di Regione Lombardia vedi il  Sito di Regione Lombardia).

Gli eventi collaterali sono inseriti in un ricco palinsesto: molti gli incontri incontri tra comunità ludiche, territori e istituzioni. Previste perfomance teatrali, spettacoli, laboratori creativi, in particolare, in collaborazione con l’Archivio di Etnografia e Storia Sociale di Regione Lombardia, il duo Valla & Scurati, insieme a due ballerini, accompagneranno il pubblico del Festival alla riscoperta del caratteristico repertorio delle “Quattro province” (Alessandria, Genova, Pavia e Piacenza), territorio composito dell’appennino ligure.

 

 

 

Per informazioni

Segreteria del Festival e Associazione Giochi Antichi

cell. 342 7842761 – cell. 3468083194

www.tocati.itinfo@tocati.it

www.associazionegiochiantichi.itinfo@associazionegiochiantichi.it

comunicazione@tocati.it