Settimana degli Archivi Aperti, IX edizione – dal 13 al 22 ottobre 2023

Dal 13 al 22 ottobre 2023 torna la IX edizione della settimana degli Archivi Aperti, promossa da Rete Fotografia, che si svolgerà in numerose città italiane con un ricco calendario di aperture straordinarie alle collezioni fotografiche di enti, musei, associazioni, fondazioni, studi di fotografi professionisti, visite online, mostre e workshop. La nuova edizione coinvolge 65 archivi – di cui 24 nuovi partecipanti – in 13 regioni italiane con una forte adesione a Milano e in Lombardia, ma anche in Piemonte, Centro e Sud Italia.

Il tema di quest’anno è: “Gli archivi dei fotografi italiani: un patrimonio da valorizzare. La fotografia nel nostro Paese è un bene culturale tutelato, ma per gli archivi dei fotografi la realtà odierna si presenta sfaccettata e soprattutto incerta. Dare valore agli archivi dei fotografi oggi significa investire nel lungo periodo sul loro valore culturale, predisponendo risorse economiche per favorirne l’accessibilità, lo studio, la catalogazione e la digitalizzazione, sensibilizzando gli stessi fotografi e garantendo che quel patrimonio possa essere sin d’ora trasmesso e conosciuto da tutti.

Il convegno di apertura si svolgerà venerdì 13 ottobre 2023 alle ore 15 al Castello Sforzesco di Milano, Un’occasione di confronto tra enti e istituzioni che stanno lavorando per la tutela e la valorizzazione degli archivi dei fotografi italiani, per favorire la più ampia riflessione e delineare possibili risposte ai quesiti più frequenti in vista di concreti e condivisibili orizzonti progettuali. All’incontro partecipano anche alcuni fotografi presentando le diverse scelte operate per la valorizzazione del proprio archivio.
L’appuntamento conclusivo sarà presso la sede milanese di Fondazione AEM, domenica 22 ottobre 2023 alle ore 17 partendo dalle considerazioni emerse durante l’incontro di apertura per riflettere su tutta la manifestazione.

All’interno della settimana, AESS organizza un incontro in sede (Palazzo Lombardia, piazza Città di Lombardia 1, Milano) martedi 17 ottobre 2021 alle ore 14,30. Saranno presentati alcuni fondi fotografici sul tema della settimana oltre che un’introduzione generale dell’archivio e sull’uso delle immagini della ricerca etnografica.

In allegato: Comunicato Stampa della manifestazione

Il calendario definitivo degli appuntamenti sarà consultabile a breve sul sito di Rete Fotografia:  www.retefotografia.it.

Ufficio stampa | Alessandra Pozzi Tel. +39 338.5965789, press@alessandrapozzi.com 

 

Immagine: © Archivio AESS – D.G. Cultura – Regione Lombardia – Fondo Simone Magnolini

 

Avviso selezione di un “Designer di comunità” nell’ambito del progetto AlpTextyles

Regione Lombardia, in collaborazione con la Comunità Montana Valle Camonica,  copartecipa al progetto  “ALPTEXTYLES” finanziato dal Programma Alpine Space 2021-2027. Questa iniziativa, sottoscritta il 15 giugno 2023, mira alla salvaguardia e valorizzazione del patrimonio tessile alpino. Sono dodici le organizzazioni partner, provenienti da sei paesi alpini, che partecipano al progetto per lo sviluppo di soluzioni collaborative, focalizzate sulla rilocalizzazione delle catene del valore tessile eco-sostenibile. Soluzioni pilota replicabili, attente e sensibili alle risorse culturali e naturali “Made in the Alps”. In particolare, la Valle Camonica sarà coinvolta nella sperimentazione di attività che intendono coinvolgere le comunità di pratica e le scuole del tessile in iniziative di salvaguardia partecipata e di capacity building per la rivitalizzazione e la trasmissione di pratiche e saperi tradizionali legati al patrimonio tessile alpino.

Siamo alla ricerca di un esperto senior “Designer di Comunità”con competenze in progetti di salvaguardia partecipata e una profonda conoscenza dei contesti alpini in grado di guidare l’iniziativa nel cuore di Malonno, in Valle Camonica e che seguirà il progetto come facilitatore di processi.

Il progetto avrà una durata di 12 mesi e si svolgerà a partire dal mese di ottobre 2023 con il coordinamento del Servizio Cultura della Comunità Montana in collaborazione con i referenti dell’Archivio di Etnografia e Storia Sociale di Regione Lombardia e con un Heritage expert individuato dal gruppo di lavoro.

Le domande, complete degli allegati, dovranno pervenire esclusivamente via PEC all’indirizzo protocollo@pec.cmvallecamonica.bs.it entro le ore 12,00 del giorno 20 settembre 2023.

Il compenso previsto è pari a € 10.000,00 (diecimila) lordi comprensivi di IVA e ritenute di legge.

Tutte le informazioni, i requisiti di partecipazione e i criteri di valutazione sono dettagliatamente indicati nell’avviso pubblicato sul sito della Valle Camonica

Mostra “Custodire e Tramandare Saperi”.15° compleanno del MUU

In occasione della sua quindicesima festa di compleanno, il Museo del latte e della storia e della Muggiasca (MUU) di Vendrogno (LC)  ha inaugurato la mostra “Custodire e Tramandare Saperi”, realizzata dall’Archivio di Etnografia e Storia Sociale – Direzione Generale Cultura – Regione Lombardia, nell’ambito del progetto Interreg V-A Italia Svizzera “Living ICH”. Il progetto – presentato per la prima volta a Tirano nel settembre 2022 – consiste in una narrazione a più voci realizzata attraverso i linguaggi dell’arte contemporanea  volta ad indagare il valore e l’importanza dei beni immateriali, con particolare riferimento alle filiere della castagna e dei cereali antichi (segale e grano saraceno), che in Muggiasca hanno storicamente rivestito un’importanza fondamentale.

La mostra resterà aperta al pubblico dal 9 luglio al 15 ottobre 2023 e sarà accompagnata da incontri e presentazioni.

Descrizione mostra

Link rassegna stampa

 

Immagine di Mattia Marzorati:  Ritratto di Fabio Saini

Una Rete in Viaggio. Storie, idee, progetti | La montagna

Giovedì 9 marzo 2023 ha preso avvio la II edizione di “Una Rete in Viaggio. Storie, idee, progetti” promossa dall’associazione Rete Fotografia.

Il primo dei tre incontri ha avuto come focus la montagna, terra straordinaria di confine ma anche di osmosi culturale e commerciale, e la fotografia. A partire dal tema dei “pionieri” della fotografia in alta quota, si sono affrontate le trasformazioni del paesaggio montano da un punto di vista fisico-geografico e concettuale, incrociando con i patrimoni conservati sia il tema del lavoro, sia dell’ambiente antropizzato e dei mutamenti climatici, sottolineando le differenze dell’approccio fotografico dalla metà dell’Ottocento ad oggi.

Il talk, in programma presso la Fondazione Sella a Biella, ha visto la partecipazione dell’ Archivio di Etnografia e Storia Sociale AESS – Regione Lombardia, Fondazione Sella, Fondazione AEM e Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea – CDEC.

Maggiori informazioni sul sito di Rete Fotografia

L’evento è stato registrato e pubblicato sul canale Youtube di Rete Fotografia

 

 

 

Orobie Film festival, 23 – 29 gennaio 2023. Cinema a Bergamo e Seriate (BG)

Torna Orobie Film Festival, il Festival internazionale del cinema dedicato alla montagna, giunto alla sua 17a edizione, organizzato da Associazione Montagna Italia con il sostegno di Fondazione Asm, Fondazione Cariplo, Provincia di Bergamo, Consorzio del Bacino Imbrifero Montano del Lago di Como e Fiumi Brembo e Serio e Sport Specialist. Orobie Film Festival fa parte del Circuito Spirit of the mountain, un network di eventi dedicati alla montagna, al suo territorio e al suo ambiente.

Spirit of the mountain promuove due concorsi, uno cinematografico ed uno fotografico, ai quali possono iscriversi registi indipendenti, case di produzione, fotografi professionisti ed amatori con opere che raccontano la montagna.

Dal 23 al 29 gennaio 2023, con cinque serate al Cinema Gavazzeni di Seriate (BG) e tre pomeriggi alla Sala Galmozzi di Bergamo, il pubblico potrà godere dei migliori film della cinematografia di montagna. Saranno 19 le opere in concorso, scelte tra le 103 giunte da 23 nazioni del mondo e 3 opere fuori concorso.

OFF desidera promuovere la montagna non solo attraverso il cinema, ma anche con eventi collaterali al Festival dedicati alla cultura, alla musica, all’editoria, alla fotografia, alle associazioni che si dedicano alla montagna e ai loro abitanti, vicini e lontani.
Giovedì 26 gennaio appuntamento con l’Archivio di Etnografia e Storia Sociale di Regione Lombardia. Saranno presentati alcuni lavori dell’Archivio sul tema del patrimonio immateriale delle Alpi. La Direzione Generale Autonomia e Cultura di Regione Lombardia, attraverso il lavoro dell’Archivio di Etnografia e Storia Sociale, ha iniziato nel 2008 ad attivare politiche per la salvaguardia del patrimonio immateriale sulla base della Convenzione UNESCO del 2003.

link alla locandina

OROBIE FILM FESTIVAL – PREMIO WALTER BONATTI

17° Festival internazionale del cinema di montagna. Dalle montagne di Lombardia alle Terre alte del mondo

Dal 23 al 29 gennaio 2023 | ore 20.30

Cinema Gavazzeni | Seriate (BG) e Sala Galmozzi | Bergamo

Ingresso libero

Immagine: Verona, Piazza delle Erbe - Copyright Associazione Giochi Antichi (AGA) 2015

Tocatì: iscrizione nel Registro delle Buone Pratiche di Salvaguardia della Convenzione UNESCO

L’Italia ha la sua prima iscrizione al Registro delle Buone Pratiche della Convenzione UNESCO per la Salvaguardia del Patrimonio Culturale Immateriale. Si tratta del “Tocatì. Un programma condiviso per la salvaguardia di giochi e sport tradizionali”: una candidatura transnazionale di cui l’Italia è capofila (Ufficio UNESCO del Ministero della Cultura) e che comprende anche Belgio, Cipro, Croazia e Francia.

L’iscrizione tutela i giochi tradizionali, radicati nella vita quotidiana delle comunità e rientranti a pieno titolo in quelle pratiche sociali in grado di esprimere riti e contesti festivi comuni ad ampie aree dell’Europa.

Associazione Giochi Antichi (AGA) – il soggetto capofila, è impegnata nel coordinamento e lo sviluppo del processo di salvaguardia del Programma Tocatì. AGA è nata a Verona nel 2002, e ha lanciato nel 2003 il “Tocatì – Festival Internazionale dei Giochi in Strada”, favorendo la reciproca conoscenza di tante comunità praticanti giochi e sport tradizionali in Italia e nel mondo.

Un riconoscimento di successo anche per la nostra Regione, il cui impegno per la valorizzazione del patrimonio culturale immateriale trova compimento con la prima legge del 23 ottobre 2008, n. 27 “Valorizzazione del patrimonio culturale immateriale”, prima legge italiana che si ispira ai contenuti della Convenzione UNESCO del 2003 per la Salvaguardia del Patrimonio Culturale Immateriale e nella nuova legge del 7 ottobre 2016, n. 25 “Politiche regionali in materia culturale – Riordino normativo.

Regione Lombardia ha sostenuto questa importante candidatura UNESCO, oggi riconosciuta nell’ambito del 17° Comitato per il Patrimonio Culturale Immateriale dell’UNESCO, che si è tenuto a Rabat (Marocco). Sono sei le comunità di gioco di Regione Lombardia presenti nel Dossier di Candidatura:

-Fiö d’lä lippä – Mede (PV)
-Morra – Barbariga (BS)
-Sburla la Roda – Fossacaprara (CR)
-Bisse – Desenzano del Garda (BS)
-Pirlì – Gaverina Terme (BG)
-Bala Creela – Gianico (BS)

Commissione Nazionale UNESCO

Immagine: Verona, Piazza delle Erbe – Copyright Associazione Giochi Antichi (AGA) 2015

Giornate dei saperi transfrontalieri in Valtellina e Valposchiavo 29-30 settembre, 1 ottobre 2022

Il momento conclusivo del “Progetto Living ICH”- Strumenti transfrontalieri di governance per la salvaguardia e la valorizzazione del Living Intangible Cultural Heritage (ICH). Programma di cooperazione Interreg V-A Italia-Svizzera 2014-2020 (promosso da Eurac Research, Regione Lombardia, Regione Valle D’Aosta, Polo Poschiavo), si svolgerà nell’area della Valtellina e della Valposchiavo e prevede un programma articolato di attività, che nell’arco di tre giorni si muoveranno sull’intero territorio di lavoro con incontri, tour, mostre e formazione sui beni immateriali. 

L’apertura ufficiale delle Giornate e la lettura pubblica collettiva dell’Agenda delle azioni” da parte dei sindaci che hanno collaborato al progetto sarà a  Tirano. Oltre a interventi artistici che compongono una mostra diffusa dei territori, sono previsti momenti formativi (30 settembre), un tour guidato all’interno di una selva di castagne di Brusio (30 settembre, Brusio) e una camminata tra i campi di grano saraceno in fiore a Teglio, con pranzo sociale conclusivo al Mulino Menaglio (1 ottobre).

Dettagli dell’evento e programma delle giornate

Tocatì. Festival Internazionale dei Giochi in Strada 15 – 18 settembre 2022

Dal 15 al 18 settembre 2022 si è tenuta a Verona la XX edizione di  Tocatì, Festival internazionale dei giochi in strada, organizzato da Associazione Giochi Antichi con il patrocinio di Comune di Verona, Regione del Veneto e della Provincia di Verona.

Al Tocatì si incontrano giocatori, appassionati e comunità ludiche tradizionali da tutto il mondo che a Verona trovano ogni anno uno spazio di incontro dialogando tramite il linguaggio universale del gioco.

Quest’anno il Festival ha avuto come ospiti d’onore Catalunya, Iran, Isole Canarie e Messico, che porteranno nelle strade e nelle piazze del centro storico di Verona giochi tradizionali, riti, musiche e danze della loro tradizione.

Il Simposio internazionale “Tocatì, un patrimonio condiviso” riunisce a Verona Istituzioni e comunità del partenariato di candidatura di Tocatì al Registro delle Buone Pratiche di salvaguardia del patrimonio culturale immateriale, dedicando un momento di riflessione strategica a temi di comune interesse. L’edizione 2022 del Simposio è stata promossa in collaborazione con il Servizio II- Ufficio UNESCO del Segretariato Generale del MIC che ha curato il coordinamento tecnico-scientifico istituzionale del processo di candidatura attualmente in valutazione internazionale di cui l’Italia è capofila. La candidatura è sostenuta anche dalla Direzione Generale Autonomia e Cultura di Regione Lombardia.

Regione Lombardia ha individuato, tra gli elementi del patrimonio immateriale da salvaguardare in Lombardia, le pratiche e i giochi tradizionali, di cui è stata avviata l’inventariazione attraverso il Registro delle Eredità Immateriali della Lombardia – R.E.I.L.- www.intagiblesearch.eu – Sezione Lombardia, gestito dalla Direzione Generale Autonomia e Cultura, Archivio di Etnografia e Storia Sociale.

 

Programma e protagonisti di questa XX edizione sul sito dedicato

Il programma del Simposio: Tocatì – Un Patrimonio Condiviso_16 settembre 2022

Altre informazioni: Associazione Giochi Antichi www.associazionegiochiantichi.it

 

Concorso per video brevi “SEGNINCORTO – Fare cibo nelle Alpi”

L’Associazione Borgo degli Artisti, insieme a Comunità Montana di Valle Camonica (ente gestore del Distretto Culturale), con la collaborazione dell’Associazione “Ristoratori di Valle Camonica – Sebino” e il supporto attivo dell’Archivio di Etnografia e Storia Sociale di Regione Lombardia, promuove il Concorso internazionale di video brevi SEGNINCORTO 2022.

Questa edizione desidera coinvolgere i videomakers amanti della montagna, autori e registi di video brevi che abbiano come tema le peculiarità dell’ambiente e del paesaggio delle Alpi e l’identità macro-regionale rappresentata in modo significativo dal Patrimonio Culturale Alimentare.
Il termine ultimo per la consegna dei filmati è fissato al 15 settembre 2022.

Bando e modalità di partecipazione

Il Paniere delle Alpi. Patrimonio delle comunità

Il paniere delle Alpi è un paniere di prodotti regionali che rappresentano la ricchezza e la varietà del patrimonio alimentare delle aree alpine.
Realizzato nell’ambito del progetto ” Patrimonio alimentare, filiere e paesaggi produttivi – patrimonio vivente delle aree alpine“, capofilato dalla Direzione Generale Autonomia e Cultura, Archivio di Etnografia e Storia Sociale di Regione Lombardia, è un omaggio condiviso in occasione delle celebrazioni del 50° Anniversario della Comunità di lavoro ArgeAlp.

Il patrimonio alimentare alpino è elemento chiave per la salvaguardia della diversità culturale e naturale delle regioni alpine e per uno sviluppo sostenibile, basato sul rispetto dei valori che uniscono le comunità. I prodotti sono stati selezionati con attenzione alle filiere produttive locali, alle specie autoctone e al patrimonio di conoscenze e pratiche tradizionali trasmesso di generazione in generazione: qui si incontrano rispetto per la tradizione, creatività e innovazione. I prodotti del Paniere delle Alpi vengono promossi attraverso un’azione di storytelling che ne mette in luce il valore culturale, con il coinvolgimento delle comunità e dei produttori, protagonisti attivi e custodi di questo patrimonio.

Descrizione prodotti del paniere delle Alpi

ArgeAlp Fest – Patrimonio alimentare alpino. Comunità in rete