Settimana degli Archivi Aperti, IX edizione: ringraziamenti

L’Archivio di Etnografia e Storia Sociale di Regione Lombardia ringrazia tutti coloro che hanno partecipato all’evento tenutosi in data 17 ottobre presso Palazzo Lombardia dal titolo “L’Archivio degli Archivi” nell’ambito della settimana degli Archivi Aperti – XI edizione – organizzato da Rete Fotografia.

Sul sito www.retefotografia.it è possibile trovare tutte le informazioni circa la manifestazione conclusa e le attività in generale dell’associazione, inoltre, ricordiamo che gli appuntamenti in streaming di Rete Fotografia sono disponibili su YouTube: https://www.youtube.com/c/ReteFotografia.

In allegato il comunicato stampa sulla chiusura della settimana, con un consuntivo molto positivo di questa edizione e la conferma della prossima nel 2024, la decima, che si terrà come consueto nella seconda metà del mese di ottobre.

Comunicato stampa

IMG_20231017_181438_ridottaIMG_20231017_164654_ridotta

Settimana degli Archivi Aperti, IX edizione – dal 13 al 22 ottobre 2023

Dal 13 al 22 ottobre 2023 torna la IX edizione della settimana degli Archivi Aperti, promossa da Rete Fotografia, che si svolgerà in numerose città italiane con un ricco calendario di aperture straordinarie alle collezioni fotografiche di enti, musei, associazioni, fondazioni, studi di fotografi professionisti, visite online, mostre e workshop. La nuova edizione coinvolge 65 archivi – di cui 24 nuovi partecipanti – in 13 regioni italiane con una forte adesione a Milano e in Lombardia, ma anche in Piemonte, Centro e Sud Italia.

Il tema di quest’anno è: “Gli archivi dei fotografi italiani: un patrimonio da valorizzare. La fotografia nel nostro Paese è un bene culturale tutelato, ma per gli archivi dei fotografi la realtà odierna si presenta sfaccettata e soprattutto incerta. Dare valore agli archivi dei fotografi oggi significa investire nel lungo periodo sul loro valore culturale, predisponendo risorse economiche per favorirne l’accessibilità, lo studio, la catalogazione e la digitalizzazione, sensibilizzando gli stessi fotografi e garantendo che quel patrimonio possa essere sin d’ora trasmesso e conosciuto da tutti.

Il convegno di apertura si svolgerà venerdì 13 ottobre 2023 alle ore 15 al Castello Sforzesco di Milano, Un’occasione di confronto tra enti e istituzioni che stanno lavorando per la tutela e la valorizzazione degli archivi dei fotografi italiani, per favorire la più ampia riflessione e delineare possibili risposte ai quesiti più frequenti in vista di concreti e condivisibili orizzonti progettuali. All’incontro partecipano anche alcuni fotografi presentando le diverse scelte operate per la valorizzazione del proprio archivio.
L’appuntamento conclusivo sarà presso la sede milanese di Fondazione AEM, domenica 22 ottobre 2023 alle ore 17 partendo dalle considerazioni emerse durante l’incontro di apertura per riflettere su tutta la manifestazione.

All’interno della settimana, AESS organizza un incontro in sede (Palazzo Lombardia, piazza Città di Lombardia 1, Milano) martedi 17 ottobre 2021 alle ore 14,30. Saranno presentati alcuni fondi fotografici sul tema della settimana oltre che un’introduzione generale dell’archivio e sull’uso delle immagini della ricerca etnografica.

In allegato: Comunicato Stampa della manifestazione

Il calendario definitivo degli appuntamenti sarà consultabile a breve sul sito di Rete Fotografia:  www.retefotografia.it.

Ufficio stampa | Alessandra Pozzi Tel. +39 338.5965789, press@alessandrapozzi.com 

 

Immagine: © Archivio AESS – D.G. Cultura – Regione Lombardia – Fondo Simone Magnolini

 

Avviso selezione di un “Designer di comunità” nell’ambito del progetto AlpTextyles

Regione Lombardia, in collaborazione con la Comunità Montana Valle Camonica,  copartecipa al progetto  “ALPTEXTYLES” finanziato dal Programma Alpine Space 2021-2027. Questa iniziativa, sottoscritta il 15 giugno 2023, mira alla salvaguardia e valorizzazione del patrimonio tessile alpino. Sono dodici le organizzazioni partner, provenienti da sei paesi alpini, che partecipano al progetto per lo sviluppo di soluzioni collaborative, focalizzate sulla rilocalizzazione delle catene del valore tessile eco-sostenibile. Soluzioni pilota replicabili, attente e sensibili alle risorse culturali e naturali “Made in the Alps”. In particolare, la Valle Camonica sarà coinvolta nella sperimentazione di attività che intendono coinvolgere le comunità di pratica e le scuole del tessile in iniziative di salvaguardia partecipata e di capacity building per la rivitalizzazione e la trasmissione di pratiche e saperi tradizionali legati al patrimonio tessile alpino.

Siamo alla ricerca di un esperto senior “Designer di Comunità”con competenze in progetti di salvaguardia partecipata e una profonda conoscenza dei contesti alpini in grado di guidare l’iniziativa nel cuore di Malonno, in Valle Camonica e che seguirà il progetto come facilitatore di processi.

Il progetto avrà una durata di 12 mesi e si svolgerà a partire dal mese di ottobre 2023 con il coordinamento del Servizio Cultura della Comunità Montana in collaborazione con i referenti dell’Archivio di Etnografia e Storia Sociale di Regione Lombardia e con un Heritage expert individuato dal gruppo di lavoro.

Le domande, complete degli allegati, dovranno pervenire esclusivamente via PEC all’indirizzo protocollo@pec.cmvallecamonica.bs.it entro le ore 12,00 del giorno 20 settembre 2023.

Il compenso previsto è pari a € 10.000,00 (diecimila) lordi comprensivi di IVA e ritenute di legge.

Tutte le informazioni, i requisiti di partecipazione e i criteri di valutazione sono dettagliatamente indicati nell’avviso pubblicato sul sito della Valle Camonica

Mostra “Custodire e Tramandare Saperi”.15° compleanno del MUU

In occasione della sua quindicesima festa di compleanno, il Museo del latte e della storia e della Muggiasca (MUU) di Vendrogno (LC)  ha inaugurato la mostra “Custodire e Tramandare Saperi”, realizzata dall’Archivio di Etnografia e Storia Sociale – Direzione Generale Cultura – Regione Lombardia, nell’ambito del progetto Interreg V-A Italia Svizzera “Living ICH”. Il progetto – presentato per la prima volta a Tirano nel settembre 2022 – consiste in una narrazione a più voci realizzata attraverso i linguaggi dell’arte contemporanea  volta ad indagare il valore e l’importanza dei beni immateriali, con particolare riferimento alle filiere della castagna e dei cereali antichi (segale e grano saraceno), che in Muggiasca hanno storicamente rivestito un’importanza fondamentale.

La mostra resterà aperta al pubblico dal 9 luglio al 15 ottobre 2023 e sarà accompagnata da incontri e presentazioni.

Descrizione mostra

Link rassegna stampa

 

Immagine di Mattia Marzorati:  Ritratto di Fabio Saini

Orobie Film festival, 23 – 29 gennaio 2023. Cinema a Bergamo e Seriate (BG)

Torna Orobie Film Festival, il Festival internazionale del cinema dedicato alla montagna, giunto alla sua 17a edizione, organizzato da Associazione Montagna Italia con il sostegno di Fondazione Asm, Fondazione Cariplo, Provincia di Bergamo, Consorzio del Bacino Imbrifero Montano del Lago di Como e Fiumi Brembo e Serio e Sport Specialist. Orobie Film Festival fa parte del Circuito Spirit of the mountain, un network di eventi dedicati alla montagna, al suo territorio e al suo ambiente.

Spirit of the mountain promuove due concorsi, uno cinematografico ed uno fotografico, ai quali possono iscriversi registi indipendenti, case di produzione, fotografi professionisti ed amatori con opere che raccontano la montagna.

Dal 23 al 29 gennaio 2023, con cinque serate al Cinema Gavazzeni di Seriate (BG) e tre pomeriggi alla Sala Galmozzi di Bergamo, il pubblico potrà godere dei migliori film della cinematografia di montagna. Saranno 19 le opere in concorso, scelte tra le 103 giunte da 23 nazioni del mondo e 3 opere fuori concorso.

OFF desidera promuovere la montagna non solo attraverso il cinema, ma anche con eventi collaterali al Festival dedicati alla cultura, alla musica, all’editoria, alla fotografia, alle associazioni che si dedicano alla montagna e ai loro abitanti, vicini e lontani.
Giovedì 26 gennaio appuntamento con l’Archivio di Etnografia e Storia Sociale di Regione Lombardia. Saranno presentati alcuni lavori dell’Archivio sul tema del patrimonio immateriale delle Alpi. La Direzione Generale Autonomia e Cultura di Regione Lombardia, attraverso il lavoro dell’Archivio di Etnografia e Storia Sociale, ha iniziato nel 2008 ad attivare politiche per la salvaguardia del patrimonio immateriale sulla base della Convenzione UNESCO del 2003.

link alla locandina

OROBIE FILM FESTIVAL – PREMIO WALTER BONATTI

17° Festival internazionale del cinema di montagna. Dalle montagne di Lombardia alle Terre alte del mondo

Dal 23 al 29 gennaio 2023 | ore 20.30

Cinema Gavazzeni | Seriate (BG) e Sala Galmozzi | Bergamo

Ingresso libero

Giornate dei saperi transfrontalieri in Valtellina e Valposchiavo 29-30 settembre, 1 ottobre 2022

Il momento conclusivo del “Progetto Living ICH”- Strumenti transfrontalieri di governance per la salvaguardia e la valorizzazione del Living Intangible Cultural Heritage (ICH). Programma di cooperazione Interreg V-A Italia-Svizzera 2014-2020 (promosso da Eurac Research, Regione Lombardia, Regione Valle D’Aosta, Polo Poschiavo), si svolgerà nell’area della Valtellina e della Valposchiavo e prevede un programma articolato di attività, che nell’arco di tre giorni si muoveranno sull’intero territorio di lavoro con incontri, tour, mostre e formazione sui beni immateriali. 

L’apertura ufficiale delle Giornate e la lettura pubblica collettiva dell’Agenda delle azioni” da parte dei sindaci che hanno collaborato al progetto sarà a  Tirano. Oltre a interventi artistici che compongono una mostra diffusa dei territori, sono previsti momenti formativi (30 settembre), un tour guidato all’interno di una selva di castagne di Brusio (30 settembre, Brusio) e una camminata tra i campi di grano saraceno in fiore a Teglio, con pranzo sociale conclusivo al Mulino Menaglio (1 ottobre).

Dettagli dell’evento e programma delle giornate

RAI Film Festival: Documentario “Milano Milanovac” in streaming

Banner_1014_487

Il documentario “Milano Milanovac” di Elisa Piria sarà in concorso al RAI International Festival of Ethnographic Film 2021. Un festival che celebra il meglio del cinema etnografico, antropologico e archeologico di tutto il mondo, organizzato dal Royal Anthropological Institute of Great Britain and Ireland. Dal 1982,  è stato un forum principale per esplorare le molteplici relazioni tra cinema documentario, antropologia, cultura visiva e la difesa della diversità culturale e del dialogo interculturale attraverso il cinema. Il festival si svolge ogni due anni e dal 2015 ha sede al Watershed, un cinema d’essai indipendente a Bristol (Regno Unito). Nel 2021 il festival si svolgerà online.

Sinossi: Kristina è una violinista professionista serba, nata in una famiglia di musicisti tradizionali. Cresce cullata dalle attenzioni del padre, che ama vederla esibirsi in piccoli concerti familiari. La musica è tutto nella famiglia Mircović, ogni momento è buono per suonare e ognuno dei familiari suona uno strumento. Ma Kristina no può inserirsi nella band dei matrimoni: la musica popolare in Serbia è legata al mondo maschile, un mondo fatto di esibizioni, trasferte, lunghe serate con alto tasso alcolico. Un lavoro poco adatto ad una donna.
Si trasferisce quindi a Milano per coltivare il suo talento musicale e completare il suo percorso artistico classico. Le difficoltà sono tante: per vivere Kristina vende pentole d’oro in uno showroom di Via Montenapoleone, corre a dare lezioni di violino, poi le prove e i concerti. Al ritorno in Serbia per le vacanze è lontana anni luce dal nomadismo urbano di Milano: tornano il senso di accoglimento della famiglia, ma anche le costrizioni di una società patriarcale che non dà spazio al suo desiderio di affermazione. Kristina non ha mai perso l’amore per le sue origini musicali e mantiene una relazione fortissima con la famiglia, un rapporto permeato di affetto e attraversato da un filo rosso che lega indissolubilmente tutti i suoi membri, la musica.

Il film sarà disponibile dal 19 al 28 marzo 2021 in streaming a questo link

Trailer del film

 

La ricerca è stata realizzata nell’ambito del progetto “Etnografia Sonora di Milano: la città delle culture” per il Registro delle Eredità Immateriali della Lombardia, con il cofinanziamento di:

Archivio di Etnografia e Storia Sociale – Regione Lombardia

Laboratorio di Etnomusicoloigia e Antropologia Visuale – Università degli Studi di Milano

Il film è stato sviluppato nell’ambito del workshop di sviluppo IN PROGRESS, con il contributo di:

Milano Film Network; Lombardia Film Commission; Filmmaker; Fondazione Cariplo

Produzione artistica: Enece film

 

Alpfoodway Final Community Forum – Milano 29 ottobre 2019

Regione Lombardia  invita a partecipare all’Alpfoodway Final Community Forum – Milano 29 ottobre 2019, una giornata dedicata alla cultura e alla salvaguardia del patrimonio culturale alimentare delle Alpi e alle comunità alpine che la rappresentano.
AlpFoodway, nelle sei regioni alpine che partecipano al progetto – Italia, Svizzera, Francia, Germania, Austria e Slovenia, ha accompagnato le comunità nel processo di salvaguardia del loro patrimonio alimentare attraverso l’identificazione e l’inventariazione delle pratiche alimentari riconosciute dalle comunità; ha raccolto e messo a confronto le migliori pratiche di valorizzazione del patrimonio alimentare; ha definito le linee di indirizzo strategico delle politiche di salvaguardia e di sviluppo sostenibile del patrimonio alimentare delle Alpi; ha avviato il processo di candidatura del patrimonio alimentare delle Alpi nella Lista Rappresentativa del Patrimonio Culturale Immateriale UNESCO.
All’Alpfoodway Final Community Forum potrà assistere ai panel di discussione tra i principali esperti, influencer e policy maker del patrimonio alimentare delle Alpi e conoscere le pratiche alimentari messe in scena dalle comunità e allestite nella piazza di Palazzo Lombardia.

E’ questa, un’occasione speciale per confrontarsi con varie comunità di pratica transnazionali, comprendere la natura e l’attività di un Progetto Europeo che contribuisce a implementare l’inventario online sul patrimonio culturale immateriale “Intangible Search” (http://www.intangiblesearch.eu/home_page.php ) e aderire fattivamente alla candidatura del Patrimonio Alimentare Alpino nella Lista Rappresentativa del Patrimonio Culturale Immateriale UNESCO.

Vi invitiamo ad iscrivervi all’evento all’indirizzo https://www.eventbrite.com/e/alpfoodway-final-community-forum-tickets-75327481525 nel quale potrete visionare anche il programma della giornata.

Settimana degli Archivi Aperti 2019: Invito AESS – 21 ottobre 2019

Nell’ambito dell’iniziativa organizzata dalla Rete per la Valorizzazione della Fotografia “Archivi Aperti 2019″ una settimana alla scoperta del patrimonio fotografico di Milano e della Lombardia che si terrò dal 18 al 27 Ottobre 2019, L’Archivio di Etnografia e Storia Sociale di Regione Lombardia (AESS) organizza una visita al proprio archivio. Lunedi 21 ottobre alle ore 14.30 presso Palazzo Lombardia – ingresso N4 1 piano, è prevista una visita generale sull’archivio e sull’uso delle immagini nella ricerca etnografica. Saranno presentate inoltre digitalizzazioni e inediti del Fondo fotografico Arno Hammacher.

Informazioni/prenotazioni via mail:

grazia_aldovini@regione.lombardia.it

www.retefotografia.it

Allegata: Locandina

Festa della Madonna del Monte: la “Funsciù” – Gianico (BS), 8-12 maggio 2019

Dall’8 al 12 Maggio 2019, Gianico celebra la festa della Madonna del Monte, meglio conosciuta dai suoi abitanti come la Funsciù. Si tratta di una  ricorrenza popolare e mariana che si tiene ogni 10 anni, organizzata e promossa dal comune della Parrocchia di S. Michele Arcangelo in onore della “Madonnina” a cui furono attribuite virtù apotropaiche.

Con il termine dialettale Funsciù si indicano l’insieme delle funzioni religiose e dei riti che caratterizzano i giorni di festeggiamento durante i quali la statua lignea della Madonna viene portata in processione per le vie del paese. Per accoglierla, l’intera comunità veste a festa le vie del centro storico con rami di abete e milioni di fiori di carta crespa colorata creati dalle donne del paese.

La festa richiama centinaia di migliaia di fedeli da tutta la Valle Camonica e oltre.

Per maggiori informazioni

https://www.lafunsciugianico.it/