Il cammino dei pastori. Storie di vita e del paesaggio lombardo

Mostra fotografica di Carlo Meazza, Parco dell’Acqua, Brescia, 05-19 novembre 2025

Nell’ambito delle iniziative legate alla Giornata del Pastoralismo, istituita da regionelombardia.official, arriva a Brescia, dal 5 al 19 novembre, la mostra fotografica di Carlo Meazza “Il cammino dei pastori. Storie di vita e del paesaggio lombardo”: trenta scatti di grande formato realizzati da Meazza nel corso di due anni, lungo il corso delle quattro stagioni, che portano il visitatore all’interno di una realtà complessa come quella della pastorizia, e nello specifico pone l’accento sulla transumanza, pratica che nel 2019 è stata riconosciuta dall’ unesco come Patrimonio immateriale dell’umanità.

Far conoscere la transumanza significa sensibilizzare le persone sull’importanza di preservare questa tradizione: la transumanza non è soltanto un modo sostenibile per allevare animali, ma assieme uno stile di vita e un modo di organizzare lo spazio che si abita, dove esseri umani, mondo animale e natura coabitano in armonia.

L’esposizione, con una selezione di immagini a cura di stefanoboccalini e patrocinata dal Comune di Brescia, è ospitata all’interno degli spazi del Parco dell’Acqua (inaugurazione il 5 novembre alle ore 15:00). La mostra è promossa dalla Direzione Generale Agricoltura, Sovranità alimentare e foreste di Regione Lombardia, in collaborazione con ERSAF e la Direzione Generale Cultura, che conserva le immagini prodotte da Meazza presso l’Archivio di Etnografia e Storia Sociale di Regione Lombardia.

Maggiori informazioni sul sito ersaf.lombardia.it

 

Fotografie di Carlo Meazza tratte da “Remènch. Transumanza in Lombardia”, 2017-2020

Pastoralismo in Lombardia. Nuove forme e modalità di un lavoro antico. Tavola rotonda 11.11.2025

Si svolgerà presso l’AULA MAGNA DELLA FACOLTÀ DI SCIENZE AGRARIE E ALIMENTARI DI MILANO (AULA C03) – via Luigi Mangiagalli, 25 | Milano il 11 NOVEMBRE 2025 dalle ore 10:00 alle ore 14:00 l’evento dedicato al Pastoralismo

 

P R O G R A M M A

SALUTI ISTITUZIONALI

PER UNA FORMAZIONE ALLA PROFESSIONE DEL PASTORE: PANORAMA LOMBARDO
E PROGETTUALITÀ

ALPEGGI E LOMBARDIA
. Luca Grimaldi, dirigente Dipartimento Foreste e Montagna, ERSAF
. Isabella Lazioli, funzionario Dipartimento Foreste e Montagna ERSAF

DIDATTICA DEL PASTORALISMO: DALLE TRADIZIONI ALLE INNOVAZIONI
. Alberto Tamburini, Professore Ordinario Dipartimento di Scienze Agrarie
e Ambientali Produzione, Territorio, Agroenergia Università degli Studi di Milano

GIUSEPPE PASTORI 1877-2025. STORIA DI UN’IDEA
. Professor Augusto Belluzzo, Preside Istituto Tecnico Agrario Giuseppe Pastori
di Brescia

UNA SCUOLA TRA I PASCOLI E LE NUVOLE
. Daniela Storti, Direttrice Scientifica della Scuola Giovani Pastori,

CREA – Centro Politiche e Bioeconomia

UNA MONTAGNA INDOSSO: LIVING HERITAGE, INNOVAZIONE
E NETWORK TERRITORIALI NEL PROGETTO ALPTEXTYLES

Carmen Ragno, Elisabetta Vento – D.G. Cultura
di Regione Lombardia in dialogo con Giulia
Candeloro, Kilowatt – incubatore sociale

 

LINK al programma