Scatti resistenti, 31 ottobre 2025

AESS ripropone un secondo appuntamento, il giorno venerdì 31 ottobre 2025, per raccontare il proprio archivio ai cittadini, agli appassionati di fotografia, agli studenti e alle scuole. L’incontro prevede una introduzione sulla storia e l’attività dell’archivio e un affondo sul tema trattato quest’anno nell’ambito della XI edizione di Archivi Aperti “Fotografia resistente: il ruolo delle immagini nella narrazione storica”.

 

Saranno presentati al pubblico materiali e documentazione d’archivio, in particolare saranno mostrate le immagini e i documenti emersi durante la nuova campagna di digitalizzazione dell’Archivio, attualmente in corso. “Scatti resistenti” è il racconto di una ricerca e di una nuova lettura di alcuni materiali, non solo fotografici, conservati da AESS. L’incontro propone una narrazione volta a mettere in luce aspetti ed elementi inediti provenienti da diversi contesti ed epoche, in costante dialogo con il presente.

 

Venerdì 31 ottobre, ore 10.30-11.30, Palazzo Lombardia, Ingresso N4, Biblioteca Tremaglia, primo piano.

 

Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria inviando mail a: aess@regione.lombardia.it

 

Ulteriori informazioni sul calendario generale degli eventi della settimana sul sito www.retefotografia.it

 


 

  • immagine © Fondo Scrocchi | Archivio di Etnografia e Storia Sociale – Regione Lombardia, Mobilitazione generale. I cavalli di San Marco, Venezia, 1915

Archivi Aperti 2025, 17 – 26 ottobre 2025

Rete Fotografia presenta l’XI edizione di Archivi Aperti, dal titolo Fotografia resistente: il ruolo delle immagini nella narrazione storica, in programma dal 17 al 26 ottobre 2025. Un convegno nazionale aprirà la rassegna in occasione della quale, archivi e musei pubblici e privati apriranno le proprie porte a tutti i cittadini e alle scuole con visite guidate gratuite, incontri e laboratori diffusi su gran parte del territorio nazionale.

 

Scatti resistenti. La Fotografia nella narrazione storica è il titolo dell’incontro proposto da AESS il giorno venerdì 24 ottobre 2025, per raccontare il proprio archivio ai cittadini, agli appassionati di fotografia, agli studenti e alle scuole. L’incontro prevede una introduzione sulla storia e l’attività dell’archivio e un affondo sul tema trattato quest’anno nell’ambito della XI edizione di Archivi Aperti. Saranno presentati al pubblico materiali e documentazione d’archivio, in particolare saranno mostrate le immagini e i documenti emersi durante la nuova campagna di digitalizzazione dell’Archivio, attualmente in corso. Scatti resistenti è il racconto di una ricerca e di una nuova lettura di alcuni materiali, non solo fotografici, conservati da AESS. L’incontro propone una narrazione volta a mettere in luce aspetti ed elementi inediti provenienti da diversi contesti ed epoche, in costante dialogo con il presente.

 

Venerdì 24 ottobre ore 14.30, Palazzo Lombardia, Ingresso N4, Biblioteca Tremaglia, primo piano.

 

Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria inviando mail a:

aess@regione.lombardia.it

 

Ulteriori informazioni sul calendario generale degli eventi della settimana sul sito www.retefotografia.it

 


 

  • immagine © Simone Magnolini | Archivio di Etnografia e Storia Sociale – Regione Lombardia, Partigiano, Borno (BS), anni Quaranta

10ª Festa transfrontaliera Lo Pan Ner – I Pani delle Alpi Ottobre 2025

La Festa de Lo Pan Ner è un evento transfrontaliero dedicato al pane di segale ed al cibo delle Alpi. Ogni anno, ad ottobre, numerose comunità alpine si riuniscono per celebrare il pane ed il cibo delle Alpi, si accendono forni antichi, si inforna il pane tradizionale di segale, si organizzano laboratori e momenti di convivialità in stile alpino.

Lo Pan Ner – Un’iniziativa promossa da: Regione Valle d’Aosta, Regione Lombardia in collaborazione con ERSAF, Aree Protette dell’Ossola in Regione Piemonte, S l o v e n i a (Ragor), Parc naturel régional du massif des Bauges (FR), Polo Poschiavo del Canton Grigioni (CH).

 

CLICCA QUI PER MAGGIORI INFORMAZIONI

In Archivio – Milano 09.04.2025

Il 9 aprile 2025 si terrà la sesta edizione del convegno “In Archivio”, organizzato da Editrice Bibliografica e CAeB, con il supporto della Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia e il patrocinio di ANAI – Associazione nazionale archivistica italiana.

La direzione scientifica, come da tradizione affidata a Gabriele Locatelli e Lorenzo Pezzica, si concentrerà sul concetto di “Oltre”. Oltre come superamento di barriere territoriali, di competenze, di discipline, valori e utenze nel mondo degli archivi.

 

Quest’anno “In Archivio” per la prima volta si svolgerà in una data autonoma distaccandosi dal più ampio programma del Convegno delle Stelline di cui tradizionalmente fa parte. Durante il Convegno delle Stelline, previsto per il 12 e 13 marzo 2025 presso Palazzo Lombardia, si svolgeranno presentazioni anticipate su quanto avverrà nel mese successivo.

 

All’interno dell’evento del 9 aprile, segnaliamo l’incontro “#AESS – Living Archives. Patrimoni digitali per le nuove generazioni“, organizzato dall’Archivio di Etnografia e Storia Sociale di Regione Lombardia (AESS) e coordinato da Agostina Lavagnino e Laura Losito, alle ore 14.15 – 17:15, gruppo 2 presso Biblioteca Marzio Tremaglia.

 

L’Archivio di Etnografia e Storia Sociale della Direzione Generale Cultura di Regione Lombardia conserva collezioni documentarie multimediali di grande interesse storico e contemporaneo. Collezioni che mostrano non solo i protagonisti della vita della regione, ma anche quella dei cittadini il cui cammino è spesso intrecciato da creatività e produzione, uomini e donne che hanno modellato attraverso il lavoro il proprio territorio e che ogni giorno creano le condizioni sociali e culturali della loro vita comune. Il nuovo progetto di digitalizzazione dell’Archivio, nell’ambito dell’Azione 1.2.1 del PR FESR 2021-2027, contribuisce alla creazione di un catalogo universale, accessibile a chiunque, in particolare alle generazioni più giovani, uno strumento che potrà servire alla ricerca, alla scuola, ai servizi educativi di ogni ordine e grado, alle produzioni artistiche che possono usufruire di documentazione preziosa per creare opere d’arte innovative e interattive.