Eventi itineranti per promuovere l’incontro fra cultura urbana e realtà agropastorale alpina

Il mondo della pastorizia si racconta con un obiettivo chiaro: la città deve incontrare la montagna! Con questa intenzione è nato il Festival del Pastoralismo, avviato nel 2013 a Cuneo (sotto il nome di “Terre d’Alpe”) e proseguito nel 2014 a Bergamo Alta, città che è stata per secoli crocevia di transumanze, centro laniero, centro di stagionatura dei formaggi degli alpeggi e importante fiera di bestiame. Il festival si è aperto il week-end del 24-26 ottobre 2014 ed è terminato a fine gennaio 2015 con la chiusura della mostra “Paesaggi sonori d’alpeggio”. All’interno si è articolato un programma d’incontri, dimostrazioni, mostre e vere e proprie “transumanze” cittadine che proseguiranno ancora grazie all’iniziativa “Terre d’Alpe”.
Un circuito di eventi itineranti si svilupperanno infatti nel semestre di EXPO2015, con numerosi appuntamenti in Lombardia. Per realizzare questo progetto, presentato al “Tavolo agroalimentare EXPO” il 12 gennaio 2015, ci sarà un coordinamento di soggetti che operano in diverse province lombarde.  A tal fine si è costituita l’Associazione Festival del Pastoralismo che intende operare, non solo nell’ambito orobico ma, anche nelle altre realtà della montagna alpina lombarda promuovendone l’incontro con le città e la pianura. Nell'insieme una pluralità di risorse e di patrimoni spendibili anche sul piano turistico e agroalimentare.

Perché “pastoralismo” non comprende solo i fenomeni dell’alpeggio, della transumanza (tra piano e monte), del pascolo vagante (in inverno in pianura).
Ma è anche e soprattutto un modo di vivere, un vero e proprio sistema culturale.
 

Forum Alpino 2014

Si tiene dal 17 al 20 settembre 2014 il Forum Alpinum 2014, il Congresso Internazionale sulla ricerca nelle Alpi organizzato ogni quattro anni da ISCAR (International Scientific Commettee for Research in the Alps) che quest’anno è organizzato a Darfo Boario Terme in Valle Camonica con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri (Dipartimento per gli Affari regionali le Autonomie e lo Sport), della Regione Lombardia, del Comune di Darfo Boario Terme e dell’Università della Montagna, sede di Edolo dell’Università degli Studi di Milano.

I temi dell'’undicesima edizione sono la valorizzazione, l’utilizzo e la gestione delle risorse alpine dal livello locale a quello macroregionale. L’elaborazione in corso di una strategia macroregionale per la regione alpina fa da sfondo al dibattito sulle questioni inerenti le risorse alpine, gli orientamenti futuri nella ricerca e nella cooperazione macroregionale. Le sessioni plenarie e i workshop tematici sono incentrati su aspetti quali la valorizzare delle risorse alpine esistenti, il legame con il passato, le principali sfide per la gestione delle risorse in futuro, e i migliori modelli di governance in materia di utilizzo sostenibile delle risorse alpine.

L’Archivio di Etnografia e Storia Sociale – Direzione Generale Culture, Identità e Autonomie di Regione Lombardia partecipa alla Sessione plenaria Brand Alpino – La valorizzazione delle risorse alpine.

Mercoledì, 17.09.2014
dalle ore 11.15 alle 13.15
Workshop

Alimentare le Alpi: il patrimonio immateriale un bene culturale da salvaguardare

Interventi

Intangible Search, la trasmissione dei saperi locali nello “spirito” dell'Unesco. Renata Meazza, Archivio di Etnografia e Storia Sociale – DG Culture, Identità e Autonomie, Regione Lombardia

Il design per il riuso creativo della cultura alpina di frontiera. Ilaria Guglielmetti, designer

Racconto alpino di due artisti. Stefano Torrione, fotografo – Paolo Cossi, fumettista

Per maggiori informazioni
www.forumalpinum.org

Riti di cacciata dell'inverno

Convegno
Lombardia Tribale. Riti di cacciata dell'inverno. I protagonisti, le testimonianze, le tradizioni

26 gennaio 2014 ore 10.00
Ardesio (Bergamo)
Piazzale Poste

Nelle notti d’inverno campanacci, corni e catene risuonano per “chiamare l’erba” sotto la neve; bagliori e lingue di fuoco punteggiano il buio e avvolgono streghe e fantocci, uomini-sonaglio danzano tra le scintille per un nuovo inizio. I rituali agro-pastorali lombardi presentati e rappresentati dai protagonisti.

Nell'ambito del convegno presentazione del libro Campanacci, Fantocci e Falò. Riti agro-pastorali di risveglio della Natura, a cura di Giovanni Mocchi e Manuel Schiavi.

Programma
10.00 Saluto delle autorità
10.30 Giovanni Mocchi, Manuel Schiavi, Presentazione del volume Campanacci, Fantocci e Falò. Riti agro-pastorali di risveglio della Natura

10.45 -13.00 Gaudenzio Ragazzi, Scene camune di danze preistoriche
Alessio Strambini, Duilio Tagliaferri, Bormio: L’è fò l’urs da la tana
Valter Biella, Peter Zani, La mascherada
Italo Bigioli, Saviore dell’Adamello: Maridà le püte
Quinto e Danilo Rossi, Cicogni: La galeina grisa nel calendimaggio
Giordano Calvi, Cusio e Santa Brigida: Tra campanili e campanilismi
Bruno Emanuele, San Mauro Forte: Campanacci in preghiera 

14.00 I giochi del tempo che fu
16.00 Corteo di Scasada del Zenerù

Le macchine a spalla Patrimonio Immateriale dell'Umanità

Il Comitato Intergovernativo UNESCO per la Salvaguardia del Patrimonio Immateriale, riunitosi a Baku dal 2 al 7 dicembre 2013, ha iscritto le Feste delle grandi macchine a spalla nella Lista Rappresentativa del Patrimonio Immateriale dell'Umanità. L'atteso riconoscimento è arrivato per La Festa dei Gigli di Nola, la Varia di Palmi, la Faradda dei Candelieri di Sassari, il Trasporto della Macchina di Santa Rosa di Viterbo.

Processioni con grandi macchine a spalla si svolgono in tutta Italia, ma in particolare in quattro centri storici: a Nola, un corteo di otto obelischi di legno e cartapesta commemora il ritorno di San Paolino, in Palmi si porta a spalla una struttura complessa processionale in onore della Madonna della Sacra Lettera, a Sassari la Discesa dei Candelieri comporta il trasporto votivo di obelischi di legno, e a Viterbo la Macchina di Santa Rosa commemora il santo patrono della città.

Il sito Unesco e la notizia dell'iscrizione

Merletto domani: una eredità culturale del territorio in cerca di nuove prospettive

Sabato 19 ottobre 2013
Villa Calvi, Cantù
dalle ore 10.00 alle ore 14.00

Come salvaguardare e valorizzare l’eredità culturale praticata dalla comunità delle merlettaie al tombolo canturine? Perché favorire la trasmissione e il dialogo con intelligenze, conoscenze e creatività contemporanee? Nell’ambito dell’11° Biennale del Merletto ci si interroga sul valore attrattivo del merletto e sulle possibilità di incroci, incontri, intese fra un’eccellenza artigianale antica e gli scenari di Art&Craft&Design

Il progetto E.CH.I. – Etnografie italo-svizzere per la valorizzazione del patrimonio immateriale. P.O. di Cooperazione Transfrontaliera Italia Svizzera 2007-2013 partecipa all'iniziativa con “Design al tombolo. Progetto di un intreccio” del Consorzio PoliDesign.
I sei prototipi di “borse di frontiera”, bags ispirate negli usi e nelle estetiche ai beni culturali immateriali dei territori transfrontalieri, interpretando tematiche e ricerche etno-antropologiche del progetto E.CH.I., sono in mostra presso Villa Calvi.

È la mia terra!

È LA MIA TERRA!
LIVE PERFORMANCE

Sabato 12 ottobre 2013
Mercato coperto di Edolo dalle 18.00 alle 24.00

È la mia terra! racconta la Valle Camonica, le sue comunità, i suoi riti, le sue leggende, i suoi boschi e i saperi che racchiudono, i suoi campi e i saperi che contemplano, le sue pratiche culinarie, le sue credenze, le sue fabbriche e i suoi cantieri, tutto quanto possa considerarsi espressione di un territorio attraverso racconti, canzoni, pièce, videodocumentari, animazioni, ambienti sonori. Un flusso continuo di performance di musicisti, autori, gruppi folklorici, ricercatori, associazioni, comunità.

ZEUS!
RACCONTA EDOLO della Redazione di Zeus per la cooperativa Il Cardo

IL VIANDANTE
di Carlo Giordani

STRUMENTI MUSICALI EFFIMERI: UNA RICERCA DA ESPORTARE
di Paolo Vinati e Carla Fausti

È la mia terra! ospita:

FARE CIBO
Fotografie di Fabrizio Ferri Grafica di Andrea Stefani Mostra fotografica a cura della Condotta Slow Food di Valle Camonica

L'ORO BIANCO E ALTRI RACCONTI
di Lorenzo Apolli

CASE SPARSE, TRA L'ETERE E LA TERRA
di Monica Carrera e Francesca Damiano

FARE SANTA CRUS
della Comunità di Cerveno con Giacomo Andrico

BRUMANTICA
di Ducoli & The Rhinos (Alessandro Ducoli, Matteo Cossu, Mario Stivala)

IL VORTICE FUORI
di Giorgio Affanni e Andrea Grasselli

SUBITO ENERGIA
dei WK569 (Federico Troncatti, Piero Villa, Ezio Martinazzi) con Davide Bassanesi

STA PER ARRIVARE IL TEMPO E ALTRI RACCONTI
di Nicola Ballarini e Ettore Giuradei

LA GUERRA DEL GRIGNA
di Alessandro Romele, Lara Angoli, Andrea Richini, Andrea Cominini

VALCAMONICA
di Andrea Polini

Per saperne di più
Distretto Culturale Valle Camonica
Maraea

Dencity | Immaginariesplorazioni

Il collettivo immaginariesplorazioni torna con una nuova ricerca-azione a Milano.
Immaginariesplorazioni Solari è un laboratorio di ricerca audiovisiva con approccio antropologico, che vuole sperimentare un percorso interdisciplinare sulle forme possibili dell’abitare urbano.
Un film documentario sarà il suo esito finale.

SOLARI CALL FOR RESEARCH&FILM
15.11.2013 – 15.11.2014 | AREA SOLARI SAVONA TORTONA | MILANO

Per far parte del gruppo di ricerca di immaginariesplorazioni Solari scarica sul sito il Bando, il Modulo di Iscrizione e il Programma del Laboratorio
DEAD LINE 3 NOVEMBRE 2013

Per maggiori informazioni:
Dencity

VI Seminario di studi e di formazione sul patrimonio culturale

14 Giugno ore 10-13 e 15-18
Istituto Centrale dei Beni Sonori e Audiovisivi
Via Caetani 32, Roma

Due seminari sul Patrimonio e l’UNESCO. Due incontri, collocati in contiguità, un nucleo ampio di riflessione sulle politiche del patrimonio tra società civile, istituzioni, organismi sovranazionali.

L’UNESCO ICH E IL RUOLO PARTECIPATIVO DELLE ASSOCIAZIONI NON GOVERNATIVE (ONG) Stato dell’Arte
Introduce Valentina Zingari

Due ONG in dialogo:
Alessandra Broccolini (SIMBDEA),
Claudio Nardocci (Presidente Unione Pro Loco – UNPLI) e Gabriele Desiderio (Responsabile Progetti UNPLI)

Progetti e prospettive Unesco-Ich
Discutono Vito Lattanzi e Alberto Sobrero
Conclude Pietro Clemente

PATRIMONIO CULTURALE IMMATERIALE: comunità, partecipazione, inventari
Introduce Alessandra Broccolini

Discutono Renata Meazza (Regione Lombardia), Roberta Tucci (ICCD) intervengono Alberto Sobrero, Vito Lattanzi e Pietro Clemente
Conclude Valentina Zingari


 

Roberto Leydi e il canto popolare. L'eredità scientifica e culturale in area lombarda

sabato 1 giugno 2013
ore 9.30-17.30
Galbiate – Museo Etnografico Alta Brianza

A dieci anni dalla morte di Leydi, fondatore, con Diego Carpitella della etnomusicologia scientifica e accademica in Italia, il festival VOCES, in collaborazione con il MEAB, l’Archivio di Etnografia e Storia Sociale della Regione Lombardia e il Centro di Dialettologia e di Etnografia di Bellinzona, propone di ripensare criticamente alle numerose e importanti esperienze scientifiche, editoriali e culturali che le ricerche di Roberto Leydi e le sue iniziative hanno prodotto o attivato.

Con la partecipazione di Andrea A Marca, Cesare Bermani, Valter Colle, Giorgio Foti, Febo Guizzi, Alessandra Litta Modignani, Renata Meazza, Massimo Pirovano, Angelo Rusconi, Glauco Sanga, Riccardo Schwamenthal, Roberto Valota, Paolo Vinati e dei cantori della Compagnia Sacco di Ceriana (Imperia) e di Cantà Promàan di Premana (Lecco).
 

DESIGN AL TOMBOLO incontra i giovani studenti!

Design al Tombolo, incontra gli studenti degli Istituti Superiori della Lombardia in un ciclo di eventi didattici dedicati agli studi in ambito di moda e design.
L’iniziativa porterà nelle aule scolastiche il racconto di un progetto che ha “intrecciato” competenze diverse, attraversando tutte le fasi del processo creativo.

Ogni borsa della collezione sarà raccontata a più voci:
– con il contributo delle designer per la parte di metaprogetto, concept, mood board, prototyping e comunicazione;
– le merlettaie per la componente di artigianato d’eccellenza mettendo a disposizione conoscenze, tecniche, tipicità del sapere tradizionale merletto al tombolo canturino
– fashion tailor per gli studi di fattibilità e confezionamento finale.

Il progetto vuole contribuire alla formazione degli studenti esprimendo l’intensa complementarietà fra competenze diverse più che mai utile nel panorama produttivo contemporaneo, considerando le eccellenze artigianali locali come attori indispensabili per l’affermazione del Made in Italy.

I primi appuntamenti:

20 maggio, ore 8.00-10.30
Istituto da Vinci – Ripamonti – Via Mascherpa, Albate Como
Corso Professionale di Moda

28 maggio, ore 14.00-16.30
Liceo Artistico Fausto Melotti – Via Andina 8, Cantù
Classi di Moda e Design