Presso ZRC SAZU, un importante centro di ricerca sloveno nelle scienze umane e un’istituzione accademica all’avanguardia nell’Europa centrale e sud-orientale, Cassiano Luminati (Polo Poschiavo, Lead Partner di AlpFoodway) ha presentato il progetto Alpfoodway – Programma Interreg AlpineSpace – Cooperation Programme 2014-2020 ai rappresentanti sloveni della Convenzione alpina.
I partner sloveni del progetto sono: il Centro di Ricerca dell’Accademia delle Scienze e delle Arti Slovene, l’Agenzia per lo Sviluppo Regionale della Northern Primorska Ltd. Nova Gorica e l’Agenzia per lo sviluppo per l’Alta Gorenjska.
Maggiori dettagli sul sito dedicato al progetto:
http://www.alpine-space.eu/project-news-details/en/1340
Parte la prima newsletter del Progetto Alpfoodway per la promozione delle tradizioni alimentari delle Alpi come strumento identitario capace di unire territori e comunità locali.
Newsletter Alpfoodway
Per sapere di più su AlpFoodway e dei suoi obiettivi e il team che lavora al progetto iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti direttamente nella tua casella di posta!
Per iscriversi: http://www.alpine-space.eu/projects/alpfoodway/en/newsletter-Subscription
Forum organizzato con Treccani Cultura per avviare un confronto tra istituzioni,
esperti sul tema della valorizzazione del patrimonio identitario lombardo dal quale
trarre spunti e suggerimenti per definire nuove strategie e politiche da adottare
nell’immediato futuro.
Saranno presenti Cristina Cappellini, Massimo Bray, Philippe Daverio, Giuseppe Costa,
Andrea Rurale, Renata Meazza, Luca Ferremi, Stefano Valla, Giacomo Andrico,
Massimo Manera, Luciano Barone, Xavier Gonzàlez Perarnau
Venerdì 7 aprile 2017 – Ore 10.00/17.00
Palazzo Lombardia, Piazza Città di Lombardia,1 Milano – sala Biagi
Ulteriori Informazioni su www.regione.lombardia.it
Si è concluso il KickOff Meeting del progetto AlpFoodway sul patrimonio culturale alimentare alpino che si è tenuto Dal 2 al 4 febbraio a Marsiglia (FR) , finanziato dal programma Interreg Spazio Alpino 2014-2020.
L’incontro avvenuto presso la Kedge Business School di Marsiglia, ha visto la partecipazione di 14 Partner appartenenti a 6 diversi paesi.
Maggiori informazioni:
https://www.facebook.com/alpfoodway/
L’Archivio di Etnografia e Storia sociale di Regione Lombardia partecipa al Convegno “Digitalizza la cultura. La gestione sostenibile e aperta dei patrimoni digitali per il Cantone Ticino”.
Il convegno ha lo scopo di approfondire le sinergie che possono svilupparsi tra la filiera culturale e le scienze dell’informazione, mettendo in rilievo le esperienze, le opportunità e i limiti dei nuovi paradigmi nel contesto delle digital humanities. Il campo d’indagine dell’incontro è prevalentemente incentrato sulla gestione e sulla valorizzazione dei patrimoni culturali digitali custoditi da biblioteche, archivi, musei e altri centri di documentazione.
Venerdì 18 novembre 2016
Aula magna dell’Università della Svizzera Italiana, Lugano (CH)
Maggiori approfondimenti e programma del convegno