ALPTEXTYLES EVENT “Una montagna Indosso”, 30 ottobre 2025

L’Archivio di Etnografia e Storia Sociale AESS in collaborazione con ERSAF e COMUNITA’ MONTANA VALCAMONICA organizza il workshop di formazione attiva UNA MONTAGNA INDOSSO Living Heritage e Innovazione delle pratiche tessili delle Alpi che si terrà, in presenza, il 30 ottobre 2025 dalle 10.00 alle 13.00 presso la Biblioteca Tremaglia di Palazzo Lombardia, Milano.

Il workshop, rivolto a funzionari regionali, istituzioni locali, observer, organizzazioni culturali e sociali interessati ai temi del living heritage e della salvaguardia dei saperi e delle pratiche tradizionali, intende valorizzare e informare sui risultati del progetto Alpine Space AlpTextyles con particolare riferimento alle esperienze realizzate in area pilota lombarda.

 

Per le iscrizioni, inviare una mail entro e non oltre il 27 ottobre al seguente indirizzo: aess@regione.lombardia.it

Archivi Aperti 2025, 17 – 26 ottobre 2025

Rete Fotografia presenta l’XI edizione di Archivi Aperti, dal titolo Fotografia resistente: il ruolo delle immagini nella narrazione storica, in programma dal 17 al 26 ottobre 2025. Un convegno nazionale aprirà la rassegna in occasione della quale, archivi e musei pubblici e privati apriranno le proprie porte a tutti i cittadini e alle scuole con visite guidate gratuite, incontri e laboratori diffusi su gran parte del territorio nazionale.

 

Scatti Resistenti. La Fotografia nella narrazione storica è il titolo dell’incontro proposto da AESS il giorno venerdì 24 ottobre 2025, per raccontare il proprio archivio ai cittadini, agli appassionati di fotografia, agli studenti e alle scuole. L’incontro prevede una introduzione sulla storia e l’attività dell’archivio e un affondo sul tema trattato quest’anno nell’ambito della XI edizione di Archivi Aperti. Saranno presentati al pubblico materiali e documentazione d’archivio, in particolare saranno mostrate le immagini e i documenti emersi durante la nuova campagna di digitalizzazione dell’Archivio, attualmente in corso. Scatti resistenti è il racconto di una ricerca e di una nuova lettura di alcuni materiali, non solo fotografici, conservati da AESS. L’incontro propone una narrazione volta a mettere in luce aspetti ed elementi inediti provenienti da diversi contesti ed epoche, in costante dialogo con il presente.

 

Venerdì 24 ottobre ore 14.30, Palazzo Lombardia, Ingresso N4, Biblioteca Tremaglia, primo piano.

 

Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria inviando mail a:

aess@regione.lombardia.it

 

Ulteriori informazioni sul calendario generale degli eventi della settimana sul sito www.retefotografia.it

 


 

  • immagine © Simone Magnolini | Archivio di Etnografia e Storia Sociale – Regione Lombardia, Partigiano, Borno (BS), anni Quaranta

Mostra “Il cammino dei pastori. Storie di vita e del paesaggio lombardo”. Foto di Carlo Meazza 11-17 novembre, Milano, Piazza Città di Lombardia

Pianura Mantovana

La mostra, promossa dalla Direzione Generale Agricoltura in collaborazione con la Direzione Generale Cultura di Regione Lombardia, è aperta al pubblico dall’11 al 17 novembre in Piazza Città di Lombardia.

Le fotografie in mostra sono conservate presso l’Archivio di Etnografia e Storia Sociale della Direzione Generale Cultura e rese oggi disponibili per la pubblica fruizione sul sito dell’AESS.

In occasione della Giornata del Pastoralismo, istituita con legge regionale n.14/2022, l’11 novembre si celebra la ricorrenza con le immagini del fotografo Carlo Meazza, che per due anni ha seguito alcuni greggi tra le pianure e le montagne lombarde, attraversando le quattro stagioni.

L’esposizione vuole portare il visitatore all’interno di una realtà complessa come quella della pastorizia, e nello specifico pone l’accento sulla Transumanza, pratica che nel 2019 è stata riconosciuta dall’UNESCO come Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità. La transumanza non è soltanto una pratica sostenibile, ma anche uno stile di vita, un modo di organizzare lo spazio che si abita, dove esseri umani, mondo animale e natura coabitano in armonia.

Va sottolineta l’importanza culturale di una tradizione che ha modellato le relazioni tra comunità, animali ed ecosistemi, dando origine a riti, feste e pratiche sociali che costellano l’estate e l’autunno, segno ricorrente di una pratica che si ripete da secoli con la ciclicità delle stagioni in tutte le parti del mondo.

Le ricerche dell’Archivio di Etnografia e Storia Sociale sulla transumanza e sulle pratiche dell’alpeggio in Lombardia.

 

Inaugurazione della mostra “Il cammino dei pastori”
Piazza Città di Lombardia, Milano, 11 novembre 2024

 

Intangible Mag: cos’è?

“Intangible Mag” è una pubblicazione online che  racconta l’immaterialità del patrimonio culturale.

Un concetto semplice perché si riferisce alla creatività umana, complesso perché si occupa delle molteplici espressioni attraverso le quali la  capacità di creare si manifesta: le arti, il linguaggio, la ritualità, i saperi tecnici, artigianali e naturalistici, che sono parte sostanziale dell’identità di comunità, antiche e recenti.

“IntangibleMag” intende salvaguardare le diversità culturali del nostro paese raccontandole con l’attenzione dovuta a ciò che non è estemporaneo ma è esito di un processo che è radicato con orgogliosa tenacia, capacità di conservare e di innovare, nel  patrimonio culturale di comunità e gruppi sociali.

Si parlerà di patrimoni viventi che, per mantenere la propria vitalità, hanno bisogno di essere trasmessi dalla generazioni anziane alle giovani, e, per questo, ci piacerà parlare soprattutto ai giovani, per favorire un passaggio di consegne e, non di meno,  per sostenere  quell’innovazione creativa che è elemento indispensabile per dare senso alle cose.

Renata Meazza
Archivio di Etnografia e Storia Sociale
Regione Lombardia