E’ online un video relativo all’incontro del gruppo di lavoro del progetto Alpfoodway (Programma Interreg AlpineSpace – Cooperation Programme 2014-2020) che è stato ospitato presso il Polo Poschiavo dal 25 al 30 settembre 2017.
E’ online un video relativo all’incontro del gruppo di lavoro del progetto Alpfoodway (Programma Interreg AlpineSpace – Cooperation Programme 2014-2020) che è stato ospitato presso il Polo Poschiavo dal 25 al 30 settembre 2017.
Il 14 e il 15 Ottobre 2017 i forni dei villaggi delle valli alpine si accendono contemporaneamente per infornare il tradizionale pane nero.
Per conoscere tutte le iniziative organizzate dalle comunità consultare l siti :
In allegato:
Nell’ambito del Convegno “le radici nella terra- l’agricoltura nella Valle Camonica tra storia e innovazione”, sarà presentato il Progetto “Alpfoodway – un approccio partecipato al patrimonio alimentare delle Alpi”. L’appuntamento è al Palazzo della Cultura di Breno (BS), sabato 21 ottobre 2017 – dalle 9.30 alle 18.00.
In allegato il programma del convegno
Alla conferenza “Lo sviluppo agricolo e paesaggistico in una logica di progetto del territorio” tenutosi il 9 giugno presso la Scuola di governo del territorio e del paesaggio a Trento, è stato presentato Il progetto AlpFoodWay – Programma Interreg AlpineSpace – Cooperation Programme 2014-2020.
Alla conferenza hanno partecipato i seguenti relatori: Carlo Daldoss, assessore per la coesione territoriale della Provincia Autonoma di Trento; Andrea Sisti, presidente del Collegio Nazionale Agronomi e Dottorato Forestale (CONAF); Bruno Zanon, presidente del comitato scientifico di tsm step; E Giorgio Tecilla, capo dell’osservatorio paesaggistico della Provincia Autonoma di Trento, osservatore del progetto di AlpFoodWay.
Maggiori informazioni sul sito dedicato al progetto
Presso ZRC SAZU, un importante centro di ricerca sloveno nelle scienze umane e un’istituzione accademica all’avanguardia nell’Europa centrale e sud-orientale, Cassiano Luminati (Polo Poschiavo, Lead Partner di AlpFoodway) ha presentato il progetto Alpfoodway – Programma Interreg AlpineSpace – Cooperation Programme 2014-2020 ai rappresentanti sloveni della Convenzione alpina.
I partner sloveni del progetto sono: il Centro di Ricerca dell’Accademia delle Scienze e delle Arti Slovene, l’Agenzia per lo Sviluppo Regionale della Northern Primorska Ltd. Nova Gorica e l’Agenzia per lo sviluppo per l’Alta Gorenjska.
Maggiori dettagli sul sito dedicato al progetto:
http://www.alpine-space.eu/project-news-details/en/1340
Parte la prima newsletter del Progetto Alpfoodway per la promozione delle tradizioni alimentari delle Alpi come strumento identitario capace di unire territori e comunità locali.
Newsletter Alpfoodway
Per sapere di più su AlpFoodway e dei suoi obiettivi e il team che lavora al progetto iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti direttamente nella tua casella di posta!
Per iscriversi: http://www.alpine-space.eu/projects/alpfoodway/en/newsletter-Subscription
Forum organizzato con Treccani Cultura per avviare un confronto tra istituzioni,
esperti sul tema della valorizzazione del patrimonio identitario lombardo dal quale
trarre spunti e suggerimenti per definire nuove strategie e politiche da adottare
nell’immediato futuro.
Saranno presenti Cristina Cappellini, Massimo Bray, Philippe Daverio, Giuseppe Costa,
Andrea Rurale, Renata Meazza, Luca Ferremi, Stefano Valla, Giacomo Andrico,
Massimo Manera, Luciano Barone, Xavier Gonzàlez Perarnau
Venerdì 7 aprile 2017 – Ore 10.00/17.00
Palazzo Lombardia, Piazza Città di Lombardia,1 Milano – sala Biagi
Ulteriori Informazioni su www.regione.lombardia.it
Rete Fotografia anche quest’anno sarà presente con uno stand MIA Photo Fair, la fiera dedicata alla fotografia d’arte, ideata e diretta da Fabio Castelli e Lorenza Castelli, uno degli appuntamenti più attesi della stagione espositiva milanese, giunta alla sua settima edizione.
MIA Photo Fair, in programma dal 10 al 13 marzo 2017 a The Mall, nel quartiere di Porta Nuova a Milano, riconferma la sua vocazione internazionale e la volontà di offrire un programma culturale di grande qualità.
Dopo il successo dell’edizione 2016, che ha visto oltre 24.000 visitatori, MIA Photo Fair anche quest’anno si presenta con il suo format consolidato: da un lato, le gallerie, cui viene lasciata la possibilità di proporre collettive o progetti monografici; dall’altro, Proposta MIA, ovvero una selezione di fotografi che espongono il proprio lavoro individualmente.
130 gli espositori, di cui 80 gallerie partecipanti, provenienti da 13 nazioni, cui si aggiungerà Proposta MIA e un’area dedicata all’editoria.
In particolare si segnalano 2 conferenze nelle quali Rete Fotografia sarà direttamente partecipe:
Venerdì 10 marzo
CONFERENZA ore 17:00
Presentazione iniziativa Archivi Aperti di Rete Fotografia e I edizione Premio Eberhard Archivi Aperti 2018
Intervengono: Silvia Paoli – presidente Rete Fotografia, Renata Meazza – vicepresidente Rete Fotografia, Giovanni Gastel – – presidente AFIP, Fabio Castelli – fondatore e direttore MIA Photo Fair
Domenica 12 marzo
CONFERENZA ore 17:00
Educare e formare alla lettura critica delle immagini dei mass media. Un progetto di Rete Fotografia
Intervengono: Marco Capovilla – fotogiornalista e docente Fotografia & Informazione, Carlo Cerchioli – fotogiornalista e presidente Fotografia & Informazione, Mariateresa Cerretelli – giornalista, photo editor e presidente GRIN, Andrea Lassa – CFP Bauer – Afol Metropolitana”
MIA Photo Fair 2017
preview e opening: 9 marzo 2017 (su invito)
Venerdì 10 Marzo 12.00 – 21.00
Sabato 11 Marzo 11.00 – 20.00
Domenica 12 Marzo 11.00 – 20.00
Lunedì 13 Marzo 11.00 – 20.00
The Mall – Porta Nuova
Piazza Lina Bo Bardi 1, Milano
www.miafair.it
Si è concluso il KickOff Meeting del progetto AlpFoodway sul patrimonio culturale alimentare alpino che si è tenuto Dal 2 al 4 febbraio a Marsiglia (FR) , finanziato dal programma Interreg Spazio Alpino 2014-2020.
L’incontro avvenuto presso la Kedge Business School di Marsiglia, ha visto la partecipazione di 14 Partner appartenenti a 6 diversi paesi.
Maggiori informazioni:
https://www.facebook.com/alpfoodway/