Approvato il progetto AlpFoodway (programma Interreg AlpineSpace)

E’ stato approvato il progetto “AlpFoodway” nell’ambito del programma Interreg AlpineSpace, di cui Regione Lombardia e il Polo Poschiavo (CH) sono capofila.

Il progetto, che propone un approccio interdisciplinare, transnazionale e partecipativo al Patrimonio Culturale Alimentare Alpino, conta 14 partner e 39 osservatori in 6 paesi alpini, dispone di un budget di 2’500’000 EUR ed avrà una durata di tre anni.

“Foodway” sono pratiche socioeconomiche e culturali legate alla produzione e al consumo di cibo. Per le popolazioni alpine, il patrimonio alimentare rappresenta un forte elemento identitario che va oltre i prodotti, comprendendo paesaggi produttivi, saperi tradizionali legati a tecniche di produzione, abitudini di consumo, riti e la trasmissione di saggezze antiche. A causa dello spopolamento, dell’invecchiamento della popolazione e della globalizzazione, il Patrimonio Alimentare Alpino è a rischio di scomparsa. AlpFoodway creerà un modello di sviluppo sostenibile per aree alpine periferiche basato sulla conservazione e la valorizzazione del patrimonio culturale alimentare e sull’implementazione di strumenti di marketing e di governance innovativi. Contribuirà, inoltre, a far emergere un’identità alpina transnazionale basata sui valori condivisi espressi attraverso il patrimonio alimentare.

Il progetto AlpFoodway svilupperà un Vision Paper e una Charta dei Valori del Patrimonio Alimentare Alpino, mapperà il patrimonio alimentare tradizionale, creerà un inventario online all’avanguardia, realizzerà corsi e moduli formativi e costruirà una piattaforma di scambi culturali basata su eventi e tour turistici. Del progetto beneficeranno le comunità di pratica, organizzazioni e professionisti dello sviluppo locale e del turismo, istituzioni culturali, autorità locali, regionali e nazionali. L’approccio del progetto è innovativo in quanto collega il patrimonio culturale alimentare con il marketing e la cultura del consumo e non considera le comunità locali come riceventi passivi di interventi dall’alto, ma supporta processi di mobilizzazione dal basso basati sul coinvolgimento attivo della popolazione.

Il progetto contribuisce, inoltre, ad un recente dibattito internazionale legato alla Convenzione UNESCO del 2013 sul Patrimonio Culturale Intangibile. Tutte le Amministrazioni Alpine stanno sperimentando soluzioni di salvaguardia e valorizzazione del loro patrimonio culturale intangibile, ma in maniera frammentata e scoordinata. Il progetto svilupperà il tema in una scala che riguarderà l’intero Arco Alpino. Il progetto creerà le basi per iscrivere il Patrimonio Alimentare Alpino nella lista del Patrimonio Culturale Intangibile dell’UNESCO come quale “foodway” tradizionale.

Regione Lombardia (AESS) nell’ambito di questo progetto, oltre a coordinare tutte le attività del consorzio di partner, svilupperà attività di ricerca innovative inerenti la trasmissione di saperi tradizionali legati alle filiere alimentari alpine, contribuirà alla redazione della Charta dei valori e organizzerà eventi sul territorio per stimolare la più ampia partecipazione della popolazione ai temi del progetto.

Gli altri partner del progetto sono: CREPA – Centre régional d’études des populations alpines (CH), Regione Autonoma Valle d’Aosta (IT), Comunità Montana di Valle Camonica (IT), Trentino School of Management (IT), Associazione Dislivelli (IT), Kedge Business School (FR), Syndicat Mixte du Parc naturel régional du Massif des Bauges (FR), Agenzia di Sviluppo regionale della Primorska Settentrionale (SLO), Agenzia di Sviluppo regionale della Gorenjska Superiore (SLO), Centro di Ricerca dell’Accademia Slovenia di Scienza ed Arte (SLO), Dipartimento di Management Strategico, Marketing e Turismo dell’Università di Innsbruck (AT), Scuola Superiore di Scienze Applicate di Monaco di Baviera (DE). Il progetto annovera, inoltre, un significativo numero di osservatori provenienti da vari settori economici ed istituzioni politiche, tra cui la Convenzione delle Alpi, l’Ufficio della Cultura del Canton Grigioni, Grigioni Vacanze, Vallese Turismo, l’Associazione Patrimonio Culinario Svizzero, il Ministero per l’Alimentazione, l’Agricoltura e le Foreste della Baviera.

Informazioni sul programma Interreg AlpineSpace si possono trovare al seguente indirizzo: www.alpine-space.eu

AESS partecipa al Convegno: Pensare e tutelare l’immateriale – Roma 28/11/16

L’Associazione Ranuccio Bianchi Bandinelli organizza il convegno “Pensare e tutelare l’immateriale: una riforma mancata”

Quale destino si prefigura per il patrimonio demoetnoantropologico in Italia? Questo l’oggetto del convegno il cui programma è visibile sul sito dell’Associazione

 

Istituto Centrale per i Beni Sonori e Audiovisivi – ICBSA
Via Michelangelo Caetani, 32 – Roma, lunedì 28 novembre 2016
ore 14.00 – 18.30

AESS partecipa al Convegno “Digitalizza la cultura” 18/11/2016 – Lugano (CH)

L’Archivio di Etnografia e Storia sociale di Regione Lombardia partecipa al Convegno “Digitalizza la cultura. La gestione sostenibile e aperta dei patrimoni digitali per il Cantone Ticino”.

Il convegno ha lo scopo di approfondire le sinergie che possono svilupparsi tra la filiera culturale e le scienze dell’informazione, mettendo in rilievo le esperienze, le opportunità e i limiti dei nuovi paradigmi nel contesto delle digital humanities. Il campo d’indagine dell’incontro è prevalentemente incentrato sulla gestione e sulla valorizzazione dei patrimoni culturali digitali custoditi da biblioteche, archivi, musei e altri centri di documentazione.

 

Venerdì 18 novembre 2016

Aula magna dell’Università della Svizzera Italiana, Lugano (CH)

Maggiori approfondimenti e programma del convegno

 

 

AESS partecipa ad AlpWeek: 11-15 ottobre 2016

La quarta edizione della Settimana Alpina (AlpWeek), che si terrà nell’ottobre 2016 a Grassau/Achental (Germania), verterà sui molteplici aspetti del rapporto tra le Alpi e le persone che vivono, lavorano e si rilassano nello spazio alpino.

AESS partecipa alla sessione 13: Nutrire le Alpi: energia per la cultura. Un approccio interdisciplinare, transnazionale e partecipativo al patrimonio culturale alimentare alpino quale elemento centrale dell’identità alpina e driver per uno sviluppo sostenibile

Per tutte le informazioni visita il sito dedicato  http://alpweek.org/2016/it/

 

 

 

 

 

 

Festa de Lo Pan Ner: 15 – 16 Ottobre 2016

La Festa de Lo Pan Ner si è svolta con grande successo lo scorso anno in Valle d’Aosta, coinvolgendo molti comuni della Regione. Quest’anno l’iniziativa si allarga ai territori lombardi e alla Valposchiavo (Canton Grigioni), dove sono previste una/due giornate di festa durante le quali in tutti i territori aderenti saranno accesi in contemporanea i forni, preparato e cotto il pane tradizionale, predisposte visite ai mulini, grazie al coinvolgimento delle popolazioni, dei comuni e delle associazioni locali. Sono previste inoltre una serie di iniziative collaterali all’insegna della riscoperta dei sapori tradizionali della cultura alimentare alpina.

Per maggiori informazioni vai sul SITO DELL’EVENTO.