I progettisti del Corso in Design e Tecnologie digitali per il patrimonio culturale intangibile ospiti in AESS – 13/3/2025

Un dialogo tra competenze Design&Humanities e sfide progettuali.

Il 13 marzo 2025, l’Archivio di Etnografia e Storia Sociale (AESS) di Regione Lombardia ospita i partecipanti al Corso di Perfezionamento in Design e Tecnologie digitali per il patrimonio culturale intangibile

Il corso è nato grazie al finanziamento PNRR CHANGES  e dalla collaborazione tra il Politecnico di Milano e l’Università degli Studi di Milano, con il coordinamento scientifico della Prof.ssa R. Trocchianesi e del Prof. F. Tissoni. Venti professionisti, selezionati su 110 candidature, hanno intrapreso un percorso di formazione per apprendere e integrare approcci Design&Humanities e applicazioni tecnologiche contemporanee per la valorizzazione del patrimonio culturale intangibile.

La visita alla mediateca AESS/Biblioteca Marzio Tremaglia, negli spazi di Palazzo Regione Lombardia, è un significativo incontro che permette ai giovani professionisti specializzati di scoprire alcuni fra i più interessanti Fondi Fotografici e le pratiche di conservazione e digitalizzazione messe in atto per renderli accessibili e fruibili, grazie alla testimonianza diretta della Dott.ssa L. Losito, fotografa e archivista.
Attraverso il dialogo con la Responsabile dell’Archivio, Dott.ssa A. Lavagnino, i partecipanti esploreranno anche i progetti sostenuti dalla Regione Lombardia, dalle comunità e da un numeroso network di soggetti che negli anni hanno sperimentato processi di co-design cross-mediali e multidisciplinari per supportare azioni di salvaguardia e rilancio del patrimonio culturale intangibile. Infine sarà l’occasione per condividere gli esiti dei Project Work sviluppati dai partecipanti al Corso che hanno adottato un approccio design-driven e curatoriale per definire meta-progetti in contesti applicativi ad alta densità culturale. Cinque Project Work caratterizzati da contributi multidisciplinari di area communication&data visualization, digital storytelling&audiovisual languages, multimedia technologies&interactive exhibit, sound design.

Di seguito i titoli:
-Pronto chi favola? (di Claudia Conserva – Emanuela Giovannoni – Marilia Pederbelli -Maddalena Raffaetà);
Le atmosfere di Pinocchio. Un percorso transmediale (di Paola Abbiati – Davide Ingiulla – Mariasofia Quaresima);
-Edizione Fantasma. Miti e leggende dell’editoria milanese
(di Ilaria Giorgetti – Andrea Morbio – Guido Ravasi);
Re-immaginare il fantastico. Alla scoperta di Auroria (di Chiara Boatti – Angelica Brugnano – Eleonora D’Agostino – Concetta Esposito);
Stretto In(di)visibile (di Alberto Calleo – Marta Toma – Giovanna Donvito – Anita Martinelli)

 

La giornata è una preziosa occasione per incentivare la relazione tra giovani professionisti specializzati, Enti culturali, comunità e contesti applicativi, tentando di rispondere alla sfida più che mai contemporanea: in che modo le tecnologie digitali e approcci Design&Humanities possono supportare la valorizzazione del patrimonio culturale intangibile?