Cuticchio Antonino
AUT-STE02-0000000662
pseudonimo
Nino
professione
puparo
biografia
Figlio ed allievo del puparo Giacomo Cuticchio, Antonino (Nino) nasce nel 1952 all'interno del teatro del padre, proprio sul palcoscenico, perchè il teatro funge da casa e la famiglia si sposta per tutta la Sicilia per proporre i propri spettacoli. Sin da piccolo Nino segue il padre là dove questi allestisce gli spettacoli e inizia a suonare la pianola a cilindro. [...] Inizia a disegnare e scopre di avere una particolare inclinazione per la pittura [...]. In seguito il padre lo introduce nell'attività del puparo, costruttore e pittore Gaspare Canino di Alcamo, che diventa il suo maestro. Questi gli insegna a disegnare pupi, cavalli e corregge i difetti dei fondali che l'allievo aveva realizzato. [...] Nel 1978 frequenta prima il laboratorio di don Paolo Galluzzo, dove comincia a costruire i primi pupi, e poi quelli di don Paolo Di Giovanni, Totò Spataro, Franco Spataro, Francesco Slafani, don Antonio d'Agostino, Luciano Bumbello, Rocco Lo Bianco. Nel 1981 collabora con la sorella Anna all'apertura del nuovo Teatro del Bradamante e due anni dopo apre un suo laboratorio [...]. Dopo la morte del padre, nel 1985, Nino vorrebbe continuare la sua attività di puparo portando avanti il teatro Ippogrifo, ma la madre Giuseppa (Pina) Patti rimane la sola ad organizzare gli spettacoli e acconsente che Nino si appoggi solo saltuariamente al teatro della famiglia, vendendogli un piccolo pianino a cilindro appartenuto al marito. Nello stesso anno Nino fonda la sua compagnia, denominandola Compagnia Figlio d'Arte Nino Cuticchio e continua a portare spettacoli in Sicilia, in Italia e all'estero. [...]. Continua la collaborazione con i fratelli Mimmo e Anna, provvedendo alla progettazione e alla realizzazione di nuovi pupi, scene, cartelloni, elementi scenici, attrezzeria, rappresentando spettacoli tradizionali per conto dell'Associazione Figli d'Arte Cuticchio e del Teatro Bradamante. Nel 1989 cerca di convincere la madre a tenere aperto l'Ippogrifo tutti i giorni, ma la madre preferisce realizzare solo gli spettacoli prenotati. Dopo aver tentato invano di ottenere dalle istituzioni comunali un magazzino, con un amico marionettista artigiano e restauratore, Raffaele Ajovalasit, nel 1990 affitta due locali nel vecchio quartiere del mercato della Vucciria, per aprire un teatro dei pupi e un laboratorio di restauro. Dopo l'espletamento di lunghissime pratiche burocratiche, Nino allestisce il palcoscenico smontabile del padre e completa l'arredamento con mobili antichi e attrezzi. Pochi giorni dopo il locale viene visitato dai ladri, che lo svuotano. Solo il fatto di non avervi ancora portato i pupi, gli ha permesso di continuare l'attività. Dal 2002 la sua Compagnia ha preso la denominazione di Associazione culturale e teatrale Bradamente.
(da una nota di Nino Cuticchio, Palermo 2003)
(cfr. www.figlidartecuticchio.com)
dati anagrafici
- data di nascita
- 00/00/1952
- luogo
- San Cipirello (PA) - Sicilia (Italia)
14 CONTENUTI
ITE-STE02-0000002336 - Nino Cuticchio - Associazione culturale e teatrale Bradamante [fotografia/ritratto] - informatore | |
ITE-STE02-0000002337 - Nino Cuticchio - Associazione culturale e teatrale Bradamante [fotografia/ritratto] - informatore | |
ITE-STE02-0000002338 - Nino Cuticchio - Associazione culturale e teatrale Bradamante [fotografia/foto di oggetti] - informatore | |
ITE-STE02-0000002339 - Nino Cuticchio - Associazione culturale e teatrale Bradamante [fotografia/ritratto] - informatore | |
ITE-STE02-0000002340 - Nino Cuticchio - Associazione culturale e teatrale Bradamante [fotografia/foto di oggetti] - informatore | |
ITE-STE02-0000002341 - Nino Cuticchio - Associazione culturale e teatrale Bradamante [fotografia/foto di oggetti] - informatore | |
ITE-STE02-0000002342 - Nino Cuticchio - Associazione culturale e teatrale Bradamante [fotografia/foto di oggetti] - informatore | |
ITE-STE02-0000002343 - Nino Cuticchio - Associazione culturale e teatrale Bradamante [fotografia/foto di oggetti] - informatore | |
ITE-STE02-0000002344 - Nino Cuticchio - Associazione culturale e teatrale Bradamante [fotografia/foto di oggetti] - informatore | |
ITE-STE02-0000002345 - Nino Cuticchio - Associazione culturale e teatrale Bradamante [fotografia/foto di oggetti] - informatore | |
ITE-STE02-0000002346 - Nino Cuticchio - Associazione culturale e teatrale Bradamante [fotografia/foto di oggetti] - informatore | |
ITE-STE02-0000002347 - Nino Cuticchio - Associazione culturale e teatrale Bradamante [fotografia/foto di oggetti] - informatore | |
ITE-STE02-0000002348 - Nino Cuticchio - Associazione culturale e teatrale Bradamante [fotografia/reportage] - informatore | |
ITE-STE02-0000002349 - Nino Cuticchio - Associazione culturale e teatrale Bradamante [fotografia/foto di oggetti] - informatore |